Regione Veneto
Accedi all'area personale

Progetto Formativo Patentino dell'Ospitalità 2025/2026

dal 24 ottobre 2025 al 31 marzo 2026

Evento di formazione

Il Patentino è un progetto di formazione permanente nell'ambito della valorizzazione e promozione di Cavallino-Treporti, finalizzato alla condivisione di informazioni e conoscenza approfondita del territorio attraverso momenti di formazione e confronto.

Patentino 2025

Cos'è

Siamo giunti all’undicesima edizione del “Patentino dell'Ospitalità”, il progetto di formazione completamente gratuito promosso dal Comune di Cavallino-Treporti e rivolto alla comunità locale.

Nato con l’obiettivo di valorizzare il territorio e promuovere una cultura dell’ospitalità, si è progressivamente arricchito di contenuti di approfondimento sull’informatica e sulle tecnologie, includendo corsi di alfabetizzazione informatica e uso dello smartphone per avvicinare le persone anziane al digitale, oltre a nuove competenze digitali dedicate a giovani e giovanissimi.

Il percorso approfondisce temi legati alle eccellenze del nostro territorio attraverso il confronto e l’insegnamento di esperti qualificati.

Il “Patentino” non è solo formazione: rappresenta un’occasione di dialogo, socializzazione e crescita personale, ideale per chi desidera investire nel proprio sviluppo professionale e umano.

Dal 2015 il progetto è riconosciuto come best practice dalla Regione Veneto, che lo ha inserito nel suo piano triennale del turismo, e dal Ministero del Turismo. Nel 2019, il Comune di Cavallino-Treporti ha ricevuto il premio nazionale G20spiagge per aver realizzato un modello di formazione gratuita adottato anche da altri enti locali.

Un investimento continuo per la crescita individuale e collettiva, con contenuti e temi aggiornati ogni anno per rispondere alle esigenze di tutte le età e favorire una comunità sempre più preparata e accogliente.

 

Cogli l’occasione: scopri le proposte e scegli il tuo corso!

Regolamento e modalità di svolgimento dei corsi

libretto programma

Le attività formative si terranno nel periodo compreso tra il 24 ottobre 2025 e il mese di marzo 2026.

È possibile iscriversi ai seminari e ai corsi a partire dal 24 ottobre 2025, in presenza in occasione della conferenza-spettacolo che dà apertura al progetto (non saranno accettate iscrizioni precedenti tale data). Dal 25 ottobre sarà possibile iscriversi in modalità online, compilando il form dedicato, oppure recandosi di persona presso la segreteria del progetto (sede Municipale piazza Papa Giovanni Paolo II n.1, piano terra, dal lunedì al venerdì orario 09:00-13:00; martedì e giovedì anche pomeriggio dalle 15:00 alle 17:00).

A conclusione del progetto verrà rilasciato a tutti i partecipanti che lo richiederanno un attestato che certificherà corsi e seminari svolti, dando conto del percorso formativo effettuato.

Al momento dell’iscrizione ai corsi/seminari sarà consegnato a ciascun corsista un libretto presenze; si tratta di un documento personale da portare con sé ad ogni lezione, sul quale verranno apposti dei timbri attestanti la presenza. Lo smarrimento del libretto comporterà l’impossibilità di certificare le presenze e quindi di rilasciare l’attestato finale. Nel caso di lezioni tenute in modalità online, ai fini del rilascio dell’attestazione di frequenza, l’ufficio verificherà il collegamento del corsista alla videolezione tramite la piattaforma online utilizzata. L’impossibilità di collegarsi alle videoconferenze per motivi non imputabili all’Amministrazione, comporterà la mancata attestazione di avvenuta frequenza del corso. La frequenza richiesta al partecipante per ciascuna videoconferenza è almeno l’80% della durata del seminario.

Nel caso di corsi articolati in più lezioni, l’attestato verrà consegnato ai partecipanti che abbiano frequentato almeno l’80% del monte ore complessivo (esempio corsi di lingua straniera e corsi di informatica).

Corsi a numero chiuso: le iscrizioni ai corsi a numero chiuso si susseguiranno in ordine cronologico fino ad esaurimento dei posti disponibili. Verrà data la priorità del posto agli iscritti residenti nel Comune di Cavallino-Treporti. La richiesta di iscrizione relativa alle persone non residenti bel comune verrà presa in considerazione solo nel caso in cui vi fosse disponibilità di posti.

Corsi di lingua: ciascun corsista iscritto al Patentino potrà frequentare 1 solo corso di lingua; una seconda preferenza verrà presa in considerazione nel caso in cui vi fosse disponibilità di posti.

 

PUNTEGGIO OPERATORI ECONOMICI

Il patentino intende offrire la possibilità di frequentare corsi di formazione e aggiornamento finalizzati a diffondere la conoscenza del territorio e dello specifico contesto di lavoro.

Nell’indizione di procedura di gara in ambito commerciale/demaniale l’Amministrazione Comunale si riserva la possibilità di inserire fra i criteri del bando la frequentazione di almeno quattro proposte formative tra quelle elencate di seguito:

-

-

In caso di eventuale cambio delle date dei corsi sopravvenuto dopo la pubblicazione del presente programma, sarà onere dei corsisti interessati verificare le nuove date.

 

A chi è rivolto

A tutta la cittadinanza

Date e orari

24
ott

20:45 - Inizio evento

31
mar

22:00 - Fine evento

Costo

I corsi sono offerti gratuitamente alla Cittadinanza

Ultima modifica: mercoledì, 10 settembre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri