Regione Veneto
Accedi all'area personale

Università della terza età a Cavallino Treporti

dal 01 ottobre 2025 al 30 aprile 2026

Evento di formazione

Università della Terza Età a Cavallino-Treporti in collaborazione con Venezia. Progetto che offre ai cittadini occasioni di formazione e approfondimento culturale, con corsi e lezioni su tematiche diverse, favorendo crescita personale, socialità.

Iscrizioni Università Terza Età anno accademico 2025-2026

Cos'è

Il Comune di Cavallino-Treporti, in collaborazione con l’Università della Terza Età del Centro Storico di Venezia UNITEVE, è lieto di annunciare l’avvio dei corsi dell’Università della Terza Età anche nel nostro territorio.

Si tratta di un progetto di alto valore culturale e sociale, che conferma la volontà dell’Amministrazione di investire nella formazione permanente e nella crescita intellettuale dei cittadini, con particolare riguardo alla popolazione adulta e anziana. L’iniziativa intende offrire occasioni di approfondimento e di confronto, promuovendo la conoscenza nelle sue più ampie declinazioni: storiche, artistiche, letterarie, scientifiche e sociali.

Gli appuntamenti si terranno in presenza a Cavallino-Treporti, presso la Sala Consiliare del Comune e sarà inoltre possibile partecipare ad alcune lezioni organizzate direttamente nella sede di Venezia, così da rafforzare il legame con l’esperienza consolidata dell’Università della Terza Età nel cuore della città lagunare.

A testimonianza della rilevanza attribuita a questo percorso formativo, il Comune di Cavallino-Treporti sosterrà integralmente la quota di iscrizione per i residenti, quale segnale tangibile dell’impegno dell’Amministrazione a favorire la più ampia partecipazione e a riconoscere la cultura come bene primario e irrinunciabile della comunità.

Iscrizioni
Le domande di adesione dovranno pervenire all’indirizzo e-mail: segreteria@comunecavallinotreporti.it dal 01/10/2025 compilando l'apposito modulo di iscrizione.

Con questa iniziativa, l’Amministrazione rinnova la propria convinzione che la cultura sia un diritto universale e uno strumento di coesione sociale, capace di rafforzare l’identità collettiva e di arricchire la vita di ogni singolo cittadino.

 

____________________________________________________________________________________________________________

 

Corsi Primo Trimestre (novembre – gennaio)

I corsi del primo trimestre si terranno presso la sala Consiliare del Municipio di Cavallino-Treporti, in Piazza Papa Giovanni Paolo II, 1 – loc. Ca’ Savio nei seguenti giorni:

  • Martedì e mercoledì lezioni in collegamento da remoto con l’Aula Magna di Venezia con possibilità di interazione diretta con i docenti.
  • Venerdì lezioni con il docente in presenza.

Trattandosi del primo anno di attivazione, l’offerta formativa potrà subire modifiche e integrazioni, con l’aggiunta di ulteriori corsi.

Dettaglio corsi

MARTEDI'

Ore 16.15 Arte e storia - La chiesa veneziana nel culto, nella storia e nell'arte – Docente Sandra Carnio

Tra i tanti aspetti che caratterizzano Venezia c’è il gran numero di chiese: cercheremo di approfondire le motivazioni di questo fenomeno che rende unica la nostra città stimolando una produzione artistica straordinaria.

MERCOLEDI'

Ore 16.15 Storia del Vetro - Il vetro contemporaneo a Venezia e non solo - Docente Rosa Barovier

Lo sviluppo del vetro veneziano dalla fine del XIX secolo ad oggi con accenni alle produzioni in altri paesi europei ed extraeuropei.

Ore 17.10 Lingua Veneziana 1 - La «moda» a Venezia nel corso dei secoli – Docente Elvio Pozzana

Venezia città cosmopolita, dove, come dice il Goldoni, «no ghe nasse gnente, e ghe xe de tutto», che basava la propria ricchezza principalmente sul commercio, ha sempre offerto occasioni e manufatti, che, uniti alla creatività artigiana, hanno offerto nel corso dei secoli un alternarsi costante di prodotti che interpretavano i gusti dell'epoca. Esamineremo tutto quello che ruota attorno alla “moda” a partire dall'esame di termini che in senso lato ad essa si riferiscono. Da quelli usati per indicare singoli indumenti, come «calza», «mudanda», «palandran» o «velada», alle voci relative all’ambito delle acconciature («cignon»), o a quelli degli accessori personali («bagolina», «croata», «guanto», «tiraca», «ventolo»), delle calzature («calzar», «sgalmara», «zavata», «zocolo»), dei gioielli («fiuba», «navesela», «rechin», «vereta», «zogia»), della sartoria: si va da tessuti, come il «basen», il «brocado» o il «levantin», a singoli costituenti dei capi d’abbigliamento, quali l’«asola», il «davantin» o la «manega».

Ore 18.05 Il mondo della cultura greca 1. Figure femminili nelle tragedie attiche (Atene, V secolo a.C.) - Docente Elvio Pozzana

Nei testi delle tragedie rappresentate ad Atene nel corso del quinto secolo a. C. giunte fino a noi i personaggi femminili risaltano in modo straordinario per la loro complessità e per le problematiche che propongono. Madri tragiche come Ecuba, Clitemestra, Giocasta, madri vendicatrici e ribelli quali Medea, Elettra, Antigone o vittime innocenti o sacrificali come Ifigenia, Polissena, Cassandra, sono paradigmi e modelli studiati ed imitati nel corso dei secoli. Attraverso la lettura di alcuni passi significativi delle tragedie di Eschilo, Sofocle ed Euripide cercheremo di analizzare ed approfondire queste figure.

VENERDI          

Ore 15.00 Storia dell’Alto Adriatico (durata del corso 2 ore) – Docente Massimo Giacomazzo

Il corso ripercorre la storia del nostro territorio a partire dalla formazione geologica dell’Alto Adriatico, passando per le antiche popolazioni rivierasche e i Venetkens, alleati di Roma durante le Guerre Puniche. Segue l’evoluzione della Civitas Venetianorum, sorta dopo la caduta dell’Impero Romano e guidata da un’oligarchia con il doge al vertice. Venezia si afferma poi come potenza commerciale internazionale, in stretto rapporto con Bisanzio, dando vita al Dominio da Mar (anno 1000). Le Crociate, le guerre con i Turchi e la successiva espansione in terraferma segnano momenti cruciali della sua storia. La decadenza si apre con la crisi della navigazione nel Settecento, la conquista napoleonica e il dominio austriaco, fino all’annessione al Regno d’Italia (1866). Restano importanti testimonianze militari, utilizzate anche durante le guerre mondiali. Il percorso si conclude con le trasformazioni del Novecento, dall’alluvione del 1966 al turismo di massa contemporaneo, mettendo in luce i profondi cambiamenti ambientali e sociali che hanno segnato Venezia e la sua laguna.

 

ore 17.15  CORSO DI DIRITTO 
Date: 14 novembre, 12 dicembre, 9 gennaio, 23 gennaio, 13 febbraio, 27 febbraio, 13 marzo e 27 marzo.

  • Diritto Penale: dolo e colpa; legittima difesa
  • Diritto Civile: separazione e divorzio; diritto successorio; contratto di compravendita; locazione

ore 17.15  CORSO DI FILOSOFIA 
Date: 7 e 21 novembre, 5 e 19 dicembre, 16 e 30 gennaio, 6 e 20 febbraio, 6 e 20 marzo, 10 e 29 aprile.

A chi è rivolto

A tutta la cittadinanza

Date e orari

01
ott

08:00 - Inizio evento

30
apr

23:59 - Fine evento

Costo

I corsi sono offerti gratuitamente alla Cittadinanza

Ultima modifica: lunedì, 27 ottobre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri