Regione Veneto
Accedi all'area personale

Cittadinanza

  • Servizio attivo
Cittadinanza

La cittadinanza è il rapporto che lega un soggetto ad uno Stato determinando l'insorgere di diritti e doveri.

A chi è rivolto

La cittadinanza italiana, basata principalmente sullo "ius sanguinis" (diritto di sangue), per il quale il figlio nato da padre italiano o da madre italiana è italiano,  è regolata attualmente dalla legge 5 febbraio 1992, n.91  e successive modifiche e integrazioni, e dai regolamenti di esecuzione.

I principi su cui si basa la cittadinanza italiana sono:
- la trasmissibilità della cittadinanza per discendenza “iure sanguinis”
- l’acquisto “iure soli” (per nascita sul territorio)
- in alcuni casi la possibilità della doppia cittadinanza
- la manifestazione di volontà per acquisto e perdita  

Cittadinanza italiana per origine (jure sanguinis)

Può chiedere la cittadinanza italiana chi è residente e origine italiana (discendenza da avi che non hanno mai perso la cittadinanza italiana)

Cittadinanza per residenza
Per residenza può presentare la richiesta:

  • la cittadina o il cittadino dell'Unione europea, dopo quattro anni di residenza in Italia
  • la cittadina o il cittadino extracomunitario, dopo dieci anni di residenza in Italia
  • la cittadina o il cittadino straniero, il cui genitore, o ascendente in linea retta di secondo grado, è cittadino italiano per nascita o è nato nel territorio della Repubblica e vi risiede legalmente da almeno tre anni
  • una persona apolide, dopo cinque anni di residenza in Italia.

Cittadinanza per adozione
La cittadinanza per adozione viene riconosciuta a una persona:

  • straniera maggiorenne adottata da una cittadina o cittadino italiano
  • che abbia trascorso almeno cinque anni come residente dopo l'adozione.

Cittadinanza italiana per neo diciottenni

Al compimento del diciottesimo il Comune spedisce l'invito a presentarsi presso l'ufficio cittadinanze per chiedere la cittadinanza.

Chi diventa maggiorenne può chiedere la cittadinanza se:

  • è nato/a in Italia
  • risiede a Cavallino Treporti ed è sempre stato residente in Italia dalla nascita senza interruzioni 
  • possiede un documento d’identità in corso di validità
  • è titolare di permesso o carta di soggiorno (autonomo, per ultra 14enni)
  • ha compiuto 18 anni ma non ancora 19 anni.

Può chiedere la cittadinanza italiana anche chi:

  • ha cittadinanza straniera ma ottiene il riconoscimento da una  persona italiana 
  • ha perso la cittadinanza italiana e intende riacquistarla.

Descrizione

La cittadinanza italiana, basata principalmente sullo "ius sanguinis" (diritto di sangue), per il quale il figlio nato da padre italiano o da madre italiana è italiano, è regolata attualmente dalla legge 5 febbraio 1992, n.91  e successive modifiche e integrazioni, e dai regolamenti di esecuzione.I principi su cui si basa la cittadinanza italiana sono:
- la trasmissibilità della cittadinanza per discendenza “iure sanguinis”
- l’acquisto “iure soli” (per nascita sul territorio)
- in alcuni casi la possibilità della doppia cittadinanza
- la manifestazione di volontà per acquisto e perdita 

Come fare

Prendere un appuntamento presso il Servizio Anagrafe e munirsi di tutta la docuemtazione necessaria

Cosa serve

Cittadinanza italiana per origine (jure sanguinis): documentazione necessaria

1a. Per chi proviene  da paesi dell'Unione Europea

- certificazione originale del Paese d'origine (nascita, matrimonio, morte relativa agli avi ascendenti e certificato negativo di naturalizzazione dell'avo italiano)

La certificazione è esente da legalizzazione a norma del regolamento europeo 1191/2016 

1b. Per chi proviene da paesi extra Unione Europea 

- certificazione originale del Paese d'origine (nascita, matrimonio, morte relativa agli avi ascendenti e certificato negativo di naturalizzazione dell'avo italiano)

La certififcazione deve essere tradotta e legalizzata in lingua italiana dalla nostra Ambasciata o da un Consolato all'estero

2. prenota l'appuntamento

3. Ricevuta la notifica del decreto di concessione della cittadinanza, l'iter si conclude con il giuramento di fedeltà alla Costituzione e alle Leggi dello Stato italiano.

Il giuramento deve avvenire entro sei mesi dalla notifica del decreto.

ATTENZIONE:

- per prenotare l'appuntamento dopo la notifica del decreto in modalità digitale devono essere trascorsi almeno sette giorni dalla ricezione per l'allineamento dei sistemi di verifica

- se hai ricevuto la notifica del Decreto di Cittadinanza esclusivamente in modalità digitale, dopo aver prenotato l'appuntamento, dovrai stampare nel dettaglio:

il decreto

l'avviso di avvenuta ricezione

le due attestazioni opponibili ai terzi: "attestazione opponibile a terzi- presa in carico" e "attestazione opponibile a terzi - avvenuto accesso"

Occorre inoltre esibire il permesso di soggiorno, un documento di identità in corso di validità,  e  l'istanza per rendere il giuramento debitamente compilata.

Cosa si ottiene

Cittadinanza italiana 

Tempi e scadenze

l'iter in capo all'Ufficio può concludersi in 30 giorni in presenza di tutta la documentazione prescritta dalla norma

Il giuramento deve avvenire entro sei mesi dalla notifica del decreto.

Costi

una marca da bollo da Euro 16,00

Condizioni di servizio

  PDF34,7K Termini e Condizioni di Servizio_v1

Casi particolari

Le richieste di cittadinanza per matrimonio, residenza o adozione si presentano al Ministero dell'Interno

Di seguito alcune precisazioni.
Cittadinanza per matrimonio con una cittadina o cittadino italiano
In caso di matrimonio con una cittadina o cittadino italiano può presentare la richiesta il coniuge straniero o apolide che dopo il matrimonio risieda:

  • legalmente in Italia da almeno 2 anni
    oppure
  • all'estero da almeno 3 anni se, al momento della concessione della cittadinanza italiana, non vi sono divorzio o separazione dei coniugi.

Al momento della concessione della cittadinanza italiana non devono essere intervenuti divorzio o separazione dei coniugi.

Argomenti
Ultima modifica: martedì, 06 maggio 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri