Regione Veneto
Accedi all'area personale

“Bandiera Blu: al mare in sicurezza”, un’iniziativa di sensibilizzazione e prevenzione per la comunità

25_07_25-4

Un'iniziativa che rientra nel progetto della Bandiera Blu 2025 sostenuta da FEE Fondazione Italia e in occasione della Giornata Mondiale della Prevenzione dell’Annegamento

Data di Pubblicazione

26 luglio 2025

Tipologia

Comunicato stampa

Descrizione estesa

Si è svolto ieri l’evento “Bandiera Blu: al mare in sicurezza”, promosso dal Comune di Cavallino Treporti in collaborazione con Turismo srl Wela, nell’ambito delle iniziative della Bandiera Blu 2025 sostenute da FEE Fondazione Italia e in occasione della Giornata Mondiale della Prevenzione dell’Annegamento.

L’iniziativa, ospitata dal Camping Mediterraneo a Ca’ Vio, ha coinvolto enti pubblici e privati, operatori della sicurezza, istituzioni, associazioni e famiglie. Un pomeriggio formativo e dimostrativo incentrato sulla sicurezza balneare e sulla diffusione delle buone pratiche per prevenire incidenti in mare e in piscina.

La Federazione Italiana Nuoto - sezione salvamento, rappresentata dal Presidente Comitato Regionale FIN Veneto Roberto Cognonato, ha aperto le attività con esercitazioni dedicate alle manovre di disostruzione e primo soccorso su bambini e lattanti, rivolte in particolare ai genitori e ai più giovani. Un messaggio, quello rivolto alle giovani generazioni, per farli crescere nella cultura della sicurezza e consapevolezza di quali sono i rischi e come imparare a conoscere i pericoli che ci sono in acqua e a comportarsi in maniera corretta.

A seguire, gli assistenti bagnanti di Turismo srl Wela hanno messo in scena simulazioni di salvataggio in mare con mezzi e tecniche operative: moto d’acqua, pattino a remi, rescue board e manovre di rianimazione cardiopolmonare. Un momento per sottolineare come comportarsi in spiaggia, poiché, come ha ricordato William Dalla Francesca Damiani, di Turismo srl Wela e referente dell’Osservatorio Sicurezza Balneare Veneto, nonostante il Veneto rappresenti un’eccellenza nel settore del salvataggio, i casi di annegamento restano ancora troppo numerosi. È stato ribadito che molto può essere fatto a livello di prevenzione, a partire dall’ascolto attento delle indicazioni fornite dagli assistenti bagnanti, e come osservare semplici ma essenziali regole sia fondamentale per i bagnanti.

All’iniziativa hanno parte anche le autorità e i rappresentanti istituzionali.

«È fondamentale la collaborazione, non solo tra le forze dell’ordine e le amministrazioni locali, ma anche con gli operatori privati che intervengono. Perché gli assistenti bagnanti svolgono di fatto un servizio che è di utilità pubblica: quello di garantire la sicurezza dei bagnanti all’interno delle acque, piscine o mare che sia – ha detto Luca Mariano Pignataro, Comandante Guardia Costiera Jesolo–Cavallino Treporti -. È quindi fondamentale che gli stessi abbiano una preparazione e abbiano consapevolezza del ruolo di garanzia che svolgono nei confronti della collettività».

«Per noi la spiaggia è l’elemento fondamentale, la grande attrazione di Cavallino-Treporti che ospita una clientela prevalentemente formata da famiglie con bambini, che apprezzano la nostra spiaggia sabbiosa e il fondale poco profondo. Questo non vuol dire che non stiamo attenti alla sicurezza, anzi – ha aggiunto Francesco Berton, Presidente Assocamping -. La sicurezza è un elemento fondamentale e perciò continuiamo ad investire, collaborando con tutti gli organi pubblici che si occupano di questa materia per far sì che i nostri ospiti vivano una vacanza sicura e piacevole».

L’iniziativa del 25 luglio si inserisce nel percorso di promozione della Bandiera Blu, riconoscimento che dal 2006 sventola sulle spiagge di Cavallino-Treporti, simbolo di qualità ambientale, attenzione alla sicurezza e sostenibilità del litorale.

«La prevenzione si costruisce giorno dopo giorno, con la formazione, l’informazione e il coinvolgimento attivo della comunità. Questo evento rientra in un progetto più ampio legato alla Bandiera Blu, e che ogni estate si traduce in azioni concrete per sensibilizzare cittadini e ospiti – ha concluso la sindaca Roberta Nesto -. Grazie alla partecipazione di enti, operatori e istituzioni possiamo continuare a promuovere la consapevolezza e la capacità di riconoscere i rischi e sapere cosa fare in caso di emergenza. È un messaggio corale, di rispetto delle regole e responsabilità condivisa, fondamentale per la sicurezza di tutti».

Ultima modifica: mercoledì, 30 luglio 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri