Regione Veneto
Accedi all'area personale

“Festa d’Estate”: sicurezza, prevenzione, tradizione e comunità

Festa d'Estate_archivio_2024

La storica piazza di Cavallino ospiterà la seconda edizione coinvolgendo le diverse realtà che operano e sono attive a Cavallino-Treporti

Data di Pubblicazione

09 luglio 2025

Tipologia

Comunicato stampa

Descrizione estesa

Torna l’appuntamento con “Festa d’Estate”, la manifestazione promossa dal Comune di Cavallino-Treporti insieme a Pro Loco di Cavallino-Treporti, Ulls 4 e Amici del Paviner. L’evento si terrà venerdì 11 luglio a partire dalle ore 18.30 in piazza Santa Maria Elisabetta e via Faitema, che sarà trasformata in un villaggio dedicato alla sicurezza e alla prevenzione.

Protagonisti della serata saranno una cinquantina tra agenti delle forze dell’ordine, sanitari e volontari del soccorso, che incontreranno cittadini e ospiti della località offrendo dimostrazioni pratiche, esercitazioni, consigli utili e materiale informativo.

Tra i corpi presenti: Civici Pompieri Volontari di Cavallino-Treporti, Polizia Locale, Carabinieri (gruppi Forestale, NAS, Nucleo Operativo e Radiomobile); Guardia di Finanza (Baschi Verdi e Unità Cinofili); Vigili del Fuoco; Associazione Nazionale ANVU.

L’Ulss 4, insieme ai sanitari e ai volontari della Croce Verde di Cavallino-Treporti, condurrà dimostrazioni di rianimazione cardiopolmonare (BLSD), manovre di disostruzione con l’Heimlich Team, e attività di educazione alla salute cardiovascolare. Sarà inoltre presente il camper del Serd (Servizio per le Dipendenze) con particolare riferimento degli effetti alla guida, con personale dedicato all’ascolto, alla consulenza e alla distribuzione di materiale informativo per la prevenzione e il contrasto delle dipendenze.

Il Comune con la Polizia Locale porteranno in piazza due progetti chiave dedicati alla sicurezza urbana: il Controllo di Vicinato, già attivo con oltre 800 cittadini, che punta a coinvolgere tutte le famiglie del territorio per rafforzare la rete di collaborazione civica.  E il progetto di Educazione Stradale, che ha coinvolto un centinaio di alunni delle scuole locali, per promuovere l’uso corretto della bicicletta e il rispetto del codice della strada grazie anche alla partecipazione dell’associazione Ciclistica Musile.

«Cittadini e ospiti troveranno brochure informative, gadget e personale per potersi confrontare e avere l’opportunità di partecipare a esercitazioni pratiche sui vari temi della sicurezza sanitaria, stradale, urbana – spiegano la sindaca Roberta Nesto e l’assessore al sociale Giorgia Bortoluzzi -. La sicurezza è uno dei pilastri su cui, come Comune, stiamo investendo con serietà e visione, rafforzando strumenti e risorse a supporto delle nostre forze dell’ordine e dei nostri volontari. È un tema trasversale, che tocca la vita quotidiana di tutti, che va valorizzato con continuità già dai primi anni di vita. Vogliamo che la comunità si senta protetta, consapevole e parte attiva ed eventi come questo servono proprio a creare rete, a valorizzare le diverse realtà che operano sul territorio a farle conoscere da vicino, in un clima di festa che unisce informazione, tradizione e musica. Ringraziamo la Pro Loco e tutte le realtà che hanno partecipato alla realizzazione di questa serata».

Con questo spirito la serata si aprirà con lo stand gastronomico a cura degli Amici del Paviner e proseguirà alle ore 21.00 con il concerto dell’Orchestra Renzo Biondi che proporrà un ricco repertorio di musica da ballo italiana, spaziando dal liscio tradizionale ai ritmi latino-americani, passando per balli di gruppo ed evergreen popolari, per far divertire tutte le generazioni.

«La seconda edizione di “Festa d’Estate” rientra anche quest’anno tra le attività previste nell’ambito del programma Bandiera Blu 2025 proprio per il suo focus sulla sicurezza e per il forte coinvolgimento della comunità e degli ospiti del territorio – sottolinea l’assessore al turismo Alberto Ballarin –. Nelle prossime settimane continueremo con iniziative che promuovono educazione, prevenzione e consapevolezza, coinvolgendo anche gli operatori locali. La Bandiera Blu è un riconoscimento che appartiene a tutti: vogliamo continuare a meritarcelo con impegno concreto, non solo con le parole».

Ultima modifica: giovedì, 10 luglio 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri