Regione Veneto
Accedi all'area personale

Ancora in corso gli interventi per sgomberare i rami spezzati e gli alberi caduti nelle vie comunali

Via Fausta

“Abbiamo stimato costi inferiori ai 50mila euro per le attività derivate dal maltempo. Una quarantina le alberature comunali interessate”

Data di Pubblicazione

26 agosto 2025

Tipologia

Comunicato stampa

Descrizione estesa

Continueranno ancora nelle prossime ore le attività di pulizia, sgombero e manutenzione delle alberature a Cavallino-Treporti. Dopo il maltempo che ha colpito la località sabato scorso, stamattina la sindaca Roberta Nesto ha nuovamente incontrato gli uffici comunali per fare il punto sui danni e sugli interventi in corso.

Sono stati confermati numerosi alberi caduti: 14 lungo via Fausta, dove è intervenuta in emergenza la Città Metropolitana di Venezia che in questi giorni sta ultimando la rimozione dei rami, la potatura degli alberi oltre alla pulizia della Sp42 via Fausta sulla quale si è abbattuto il maltempo. Una quarantina, invece, gli alberi danneggiati lungo le strade comunali.

In particolare, l’ufficio tecnico e la Polizia Locale, a seguito dei sopralluoghi effettuati nella giornata di ieri, hanno confermato quanto già rilevato domenica e, grazie anche alle segnalazioni dei cittadini giunte al COC, con CT Servizi hanno incaricato le ditte di intervenire. Le priorità sono state fissate nei parchi pubblici, nei parcheggi e lungo i cigli stradali, dove la viabilità è stata messa in sicurezza fin dalle prime ore.

Nelle scuole sede dei centri estivi e nei parchi non sono stati segnalati danni grazie alle potature fatte nei mesi scorsi. Qui le ditte sono intervenute già nella giornata di ieri per liberare i cortili dagli aghi di pino e consentire lo svolgimento in sicurezza delle attività all’aperto.

«Abbiamo fatto un primo bilancio dei danni – dichiara la sindaca Roberta Nesto – e in particolare abbiamo registrato complessivamente una cinquantina di interventi. Si registrano 14 alberi caduti su via Fausta, censiti dalla Città Metropolitana, che già nella giornata di domani effettuerà un nuovo sopralluogo per verificare lo stato delle alberature di propria competenza. Per quanto riguarda la viabilità comunale, si sono registrati soprattutto molti rami spezzati e una quarantina di alberi danneggiati. Le ditte incaricate stanno lavorando per rimuovere ramaglie e tronchi, mentre Veritas sta continuando a lavorare con le spazzatrici per la pulizia straordinaria dagli aghi di pino».

Il Centro Operativo Comunale (COC) resterà aperto e operativo fino a domani per coordinare le attività di rimozione delle ramaglie, degli alberi caduti e gli interventi di pulizia.

«Abbiamo stimato che queste operazioni avranno un costo complessivo inferiore ai 50mila euro – continua la sindaca –. Domani, a seguito del sopralluogo con i tecnici della Città Metropolitana, faremo un ulteriore punto con i vertici per le alberature della Sp42 via Fausta. Come Comune abbiamo già contattato gli agronomi incaricati che stanno seguendo il censimento delle alberature comunali, condotto con metodologia VTA. Un lavoro che ha già interessato circa 1.500 esemplari e che sarà ulteriormente potenziato, perché dopo questo evento sarà necessario ripetere verifiche anche sugli alberi già controllati. Nelle scuole, nei parchi e nei parcheggi non abbiamo rilevato grossi danni. Questo significa che la prevenzione e la manutenzione preventiva con interventi mirati sono stati efficaci anche in situazioni di forte maltempo come quello di sabato».

In merito alla manutenzione del verde, il vicesindaco Francesco Monica ricorda che il territorio di Cavallino-Treporti è soggetto a vincoli paesaggistici e che la manutenzione preventiva rappresenta un impegno costante dell’amministrazione, coniugando sicurezza urbana e sostenibilità ambientale, ma deve coinvolgere anche i privati. Gli investimenti nelle potature e nella sostituzione delle alberature ammalorate hanno infatti permesso di limitare i danni causati dal maltempo.

«L’ufficio ecologia ha ricevuto alcune richieste da parte di cittadini relative ad alberature danneggiate nelle proprietà private. Si ricorda che abbattimenti, potature e sostituzioni devono essere eseguiti nel rispetto delle normative vigenti, anche nelle proprietà dei privati e non solo nelle aree comunali – aggiunge Monica -. Gli uffici comunali sono a disposizione per fornire informazioni e chiarimenti sulle comunicazioni necessarie, tenuto conto dei vincoli ambientali e paesaggistici a cui il territorio è sottoposto».

«Allo stato attuale non sussistono i requisiti necessari per richiedere lo stato di calamità naturale. Valuteremo l’evoluzione della situazione non appena avremo i riscontri degli agronomi e dei tecnici specializzati che continueranno il censimento anche con sopralluoghi aggiuntivi. In base alle relazioni, rivaluteremo anche gli interventi programmati per le potature e gli abbattimenti, aggiornando il piano delle sostituzioni delle alberature tolte – conclude Nesto -. Questo ci consentirà di mantenere un territorio ordinato e sicuro, rispettando i vincoli presenti senza rinunciare a quell’equilibrio paesaggistico e di rigenerazione urbana che stiamo portando avanti con determinazione, per tutelare, valorizzare e ripensare in chiave strategica il nostro patrimonio verde come risorsa centrale per il benessere della comunità».

Ultima modifica: mercoledì, 27 agosto 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri