Regione Veneto
Accedi all'area personale

Ca’ Foscari, riprendono gli scavi subacquei in laguna a Lio Piccolo

lio piccolo sub 2024_600

È l’inizio della quinta campagna di scavo a Lio Piccolo (Comune di Cavallino -Treporti) condotta dal Dipartimento di Studi Umanistici e guidata dal prof. Carlo Beltrame

Data di Pubblicazione

02 luglio 2025

Tipologia

Comunicato stampa

Descrizione estesa

Nel mese di luglio (fino al 15 luglio) riprenderanno le indagini sul sito sommerso di Lio Piccolo (comune di Cavallino-Treporti). Lo scavo, diretto dal prof. Carlo Beltrame (Università Ca’ Foscari Venezia), assistito dalla dott.ssa Elisa Costa, è iniziato nel 2021 e ha portato alla scoperta, lungo il canale Rigà, di una vasca per mantenere vive le ostriche costruita nella metà del I secolo d.C. ad una quota attuale di oltre 3 metri sul livello medio del mare e probabilmente facente parte di una villa romana.

Si proseguono dunque le indagini subacquee intorno alla vasca per il mantenimento in vita di ostriche, in un’area dove nelle campagne precedenti erano già stati rinvenuti centinaia di frammenti di affreschi sparsi sul fondale e una preziosa gemma di agata, incisa con una figura mitologica.

«La ricerca scientifica, che sta iniziando a restituire le radici di Lio Piccolo, è parte integrante di un progetto culturale più ampio per la nostra località. Lio Piccolo non è solo oggetto di studio, ma abbiamo avviato un progetto di riqualificazione e valorizzazione del luogo, che diventerà punto di riferimento e contenitore di ciò che era la storia di questo Borgo, per essere conservata e valorizzata - afferma Alberto Ballarin, assessore alla cultura e al progetto strategico di Lio Piccolo -. Quello che i ricercatori ci stanno restituendo deve essere condiviso e riconsegnato alla nostra comunità e agli ospiti di Cavallino-Treporti. Per questo, come lo scorso anno, nel contesto della ricerca subacquea, abbiamo organizzato due appuntamenti presso lo scavo, per continuare un percorso virtuoso di condivisione con la comunità, di ciò che l’archeologia ci sta restituendo e la storia sommersa di questi luoghi».

Il team di archeologi dello scavo sarà a disposizione della comunità di Cavallino-Treporti nei due incontri organizzati dal Comune “Immergiamoci nello scavo della villa romana” che si terranno venerdì 4 luglio e venerdì 11 luglio alle ore 11.00 a bordo scavo. Saranno presenti Carlo Beltrame (Università Ca’ Foscari Venezia), la dott.ssa Elisa Costa, il dott. Alessandro Asta della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per l'area Metropolitana di Venezia e le Province di Belluno, Padova e Treviso e l’Assessore del Comune, Alberto Ballarin.

Lo scavo viene finanziato nell’ambito del progetto PNRR CHANGES Historical Landscapes, Traditions and Cultural Identities (Spoke 1), di cui l’Università Ca’ Foscari è partner, del progetto PRIN 2022 The lagoon of Venice in Antiquity. Settlement dynamics, adaptive behaviors, paleoenvironmental reconstructions e grazie ad un finanziamento del Comune di Cavallino-Treporti. Lo scavo è in regime di concessione del Ministero della Cultura Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna (referente dott. Alessandro Asta) ed è supportato per la parte tecnico-subacquea dalla ditta Archeotecnica di Venezia.

Ultima modifica: giovedì, 03 luglio 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri