Regione Veneto
Accedi all'area personale

Cavallino-Treporti: entro fine ottobre riparte il servizio di guardia medica al punto di primo intervento

WhatsApp Image 2025-10-09 at 13.02.39

Novità annunciata in consiglio comunale dalla Sindaca Nesto

Data di Pubblicazione

08 ottobre 2025

Tipologia

Comunicato stampa

Descrizione estesa

Novità importante per la sanità territoriale di Cavallino-Treporti: entro la fine di ottobre 2025 il servizio di continuità assistenziale (guardia medica) sarà nuovamente operativo presso il Punto di Primo Intervento di Ca’ Savio.

Lo ha comunicato ufficialmente l’Ulss 4 Veneto Orientale con una nota del direttore generale dott. Mauro Filippi, letta in consiglio comunale dalla sindaca Roberta Nesto.

La decisione è frutto di un’interlocuzione tra l’Azienda sanitaria, l’associazione di volontariato Croce Verde e l'amministrazione comunale. La Croce Verde collaborerà alla gestione del servizio in attesa della definitiva collocazione della continuità assistenziale nella futura Casa della Comunità.

Il medico potrà inoltre contare sul supporto del personale infermieristico già operativo presso il PPI, potenziando così la risposta sanitaria nei turni festivi e prefestivi.

«È un risultato concreto – ha commentato la sindaca Nesto – che nasce dal lavoro di squadra con l’Ulss 4 e con il volontariato locale. Da tempo chiedevamo il ripristino di un servizio fondamentale per i nostri cittadini, e oggi possiamo dire che questo impegno ha dato i suoi frutti».

La comunicazione è stata letta durante il consiglio comunale dedicato alla sanità, nel corso del quale sono stati discussi due punti distinti: la petizione popolare sui servizi sanitari territoriali, approvata all’unanimità dal consiglio; l’ordine del giorno presentato dalla maggioranza, approvato con i voti favorevoli del gruppo Patto Civico, volto a sostenere il rafforzamento dei servizi sanitari e a superare la carenza di medici di base.

Nel suo intervento, la sindaca ha ricordato che la salute è un diritto fondamentale dell’individuo e interesse della collettività, come sancito dall’articolo 32 della Costituzione, e ha illustrato le principali azioni dell’amministrazione:    disponibilità di spazi comunali per i nuovi medici di base; un bando esplorativo per agevolazioni abitative ai professionisti della sanità; la richiesta alla Regione Veneto per il riconoscimento di Cavallino-Treporti come “zona disagiata”; il potenziamento del punto di primo intervento di Ca’ Savio in vista del nuovo distretto sanitario 2026; supporto alle persone fragili e collaborazione con le associazioni del territorio.

Nel corso della seduta, il Movimento, che ha illustrato la petizione a inizio seduta, ha dichiarato anche l’intenzione di presentare un esposto alla Procura nei confronti del Comune e dell’Azienda sanitaria per verificare eventuali responsabilità.

La sindaca Nesto ha replicato ricordando che ogni cittadino è libero di esercitare i propri diritti, ma che le accuse devono sempre basarsi su fatti veri e documentati, riservandosi ogni tutela personale.

«Abbiamo sempre ascoltato tutti con attenzione – ha dichiarato la sindaca –. Non sempre le risposte dipendono solo da noi, ma non ci fermiamo mai. Dietro ogni richiesta e ogni firma c’è la fiducia di una comunità che crede nella forza dell’ascoltare, del fare e del cambiare».

L'amministrazione comunale ha quindi riaffermato l’impegno nel continuare a lavorare con le istituzioni competenti per garantire ai cittadini di Cavallino-Treporti una sanità vicina, efficiente e di qualità.

Ultima modifica: giovedì, 09 ottobre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri