Regione Veneto
Accedi all'area personale

Disservizi nella consegna della corrispondenza: il Comune invia una missiva a Poste Italiane

donna-che-ritira-la-posta

L'amministrazione ha scritto a Poste Italiane segnalando i disservizi nella consegna della corrispondenza nella nostra località

Data di Pubblicazione

17 luglio 2025

Tipologia

Comunicato stampa

Descrizione estesa

L’amministrazione comunale di Cavallino-Treporti ha segnalato ufficialmente a Poste Italiane i numerosi disservizi registrati nel recapito della corrispondenza sul territorio comunale, a seguito delle ripetute segnalazioni da parte della cittadinanza.

Con una nota formale, la sindaca Roberta Nesto ha evidenziato ritardi significativi nella consegna della posta ordinaria e prioritaria, comprese comunicazioni di rilievo come bollette, avvisi bancari e comunicazioni da enti pubblici o privati, che hanno causato disagi a famiglie e imprese.

«Abbiamo scritto a Poste Italiane segnalando i disservizi nella consegna della corrispondenza nella nostra località. Considerata la natura pubblica ed essenziale del servizio, abbiamo chiesto di prendere in considerazione le criticità esposte e di adottare le opportune misure organizzative necessarie per ripristinare l’efficienza del servizio sul territorio».

Poste Italiane ha risposto riconoscendo le difficoltà operative emerse nell’ultimo periodo, legate a un incremento dei volumi di corrispondenza e alla complessità del territorio. L’azienda ha inoltre specificato che i rallentamenti non hanno interessato il recapito di raccomandate e pacchi, ma sono comunque riconducibili a una serie di fattori concomitanti.

Nel corso del dialogo tra gli enti, Poste Italiane ha sottolineato anche come sia importante la collaborazione della comunità locale per migliorare il servizio, quale la verifica da parte dei cittadini della correttezza del proprio indirizzo presso i fornitori di utenze e servizi (via, numero civico, interno, CAP). Tra le indicazioni esposte, l’azienda chiede che gli utenti sprovvisti di una cassetta postale accessibile o della corretta indicazione del nominativo su cassette e citofoni, possano provvedere quanto prima, per facilitare il lavoro dei portalettere.

«È necessario che tutti facciano la propria parte affinché il servizio possa realmente migliorare. Se il pubblico e il privato collaborano con responsabilità, i risultati possono arrivare. Il Comune continuerà a monitorare l’andamento del servizio e a raccogliere le segnalazioni dei cittadini – conclude la sindaca -. Ringraziamo Poste Italiane per l’apertura dimostrata nel confronto con l’amministrazione e auspichiamo che possano individuare soluzioni efficaci per garantire un servizio all’altezza delle esigenze del nostro territorio».

Ultima modifica: venerdì, 18 luglio 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri