Descrizione estesa
L’amministrazione comunale di Cavallino-Treporti conferma l’avvio regolare del mercato estivo presso il Parco Urbano di Cavallino a partire dal prossimo martedì 6 maggio.
Una decisione chiara e responsabile, volta a garantire la continuità di un’attività economica fondamentale per il territorio e per le 216 famiglie coinvolte, compresi i due operatori che hanno presentato ricorso.
Il TAR del Veneto in questi giorni ha emesso una sentenza in merito al ricorso di due ambulanti locali che hanno contestato al Comune i criteri utilizzati per la redazione della graduatoria finalizzata alla formulazione dei nuovi posteggi nell’area mercato, e riorganizzata a seguito del progetto di rigenerazione urbana. La nuova configurazione ha infatti reso necessaria una diversa distribuzione degli spazi e dei banchi.
«C’è stato un importante lavoro tecnico e amministrativo per arrivare alla nuova configurazione del mercato – dichiara il vicesindaco e assessore al commercio Francesco Monica –. L’intero percorso è stato condiviso con le associazioni di categoria e costruito ascoltando le istanze degli operatori al fine di far valere i diritti alla partecipazione e alla trasparenza. Ora, a ridosso dell’avvio della stagione, la nostra priorità è garantire a tutte le famiglie, ricorrenti compresi, la possibilità di lavorare. Il mercato estivo rappresenta una risorsa economica e sociale importante per la nostra comunità e non intendiamo negare questa opportunità occupazionale».
L’amministrazione, guidata dalla sindaca Roberta Nesto, sta valutando con i propri legali la possibilità di ricorrere al Consiglio di Stato in quanto i criteri applicati sono quelli previsti nel regolamento comunale approvato nel 2016, mai impugnato, e che garantisce a tutti gli operatori una parità di trattamento.
In merito, l’amministrazione precisa che il rinvio al Comune di Venezia dell'istruttoria, come prevede la sentenza, per il periodo dal 1985 al 1999 non è un grande risultato, dovuto soltanto al fatto che il Comune di Cavallino-Treporti è istituito dal 1999.
Nel frattempo la sindaca conferma la prosecuzione dell’attività del mercato fino al 30 settembre, mantenendo le assegnazioni fatte, per un totale di 22 appuntamenti previsti ogni martedì.
«Garantire il lavoro significa garantire dignità. La nostra amministrazione è impegnata a tutelare il commercio e il diritto al lavoro, nell’interesse della collettività e delle famiglie che da questa attività traggono sostentamento».