Descrizione estesa
L’indagine europea sulla salute (EHIS), condotta in tutti gli Stati dell’Unione europea sui principali aspetti delle condizioni di salute della popolazione ed il ricorso ai servizi sanitari, assume particolare rilevanza perché consente di confrontare i principali indicatori di salute tra i Paesi membri, oltre che tra tutte le regioni in Italia.
I risultati derivanti da questo tipo di indagine sono quindi di grande rilevanza sociale: consentono di monitorare i principali aspetti della salute utili alla programmazione sanitaria nel Paese per soddisfare i bisogni dei cittadini e contribuiscono a definire anche le politiche europee.
Chi risponde
L’indagine riguarda un campione di circa 24mila famiglie residenti in 797 comuni italiani. Ogni componente della famiglia dovrà compilare un questionario individuale. Le risposte devono essere fornite dall’interessato. Se il componente ha meno di 15 anni, le risposte devono essere fornite da un genitore o da un adulto della famiglia. Inoltre, un adulto della famiglia può rispondere al posto dell’interessato solo se quest’ultimo è assente per tutto il periodo di rilevazione o se è ricoverato o se ha un grave problema di salute permanente (tecnica proxy).
Qual è il periodo di rilevazione
L’indagine si svolge in più fasi:
- dal 20 settembre al 20 ottobre 2025, per la compilazione on-line;
- dal 22 ottobre al 20 novembre 2025, chi non ha compilato o terminato la compilazione on-line, sarà contattato dal rilevatore.
Come vengono raccolti i dati
L’indagine utilizza diverse tecniche di raccolta dati: le famiglie campione possono compilare il questionario online in modo autonomo (tecnica CAWI - Computer Assisted Web Interviewing).
Le famiglie che non compilano il questionario online o lo compilano solo parzialmente saranno contattate da un rilevatore comunale, che si recherà presso il loro domicilio per procedere all’intervista faccia-a-faccia (tecnica CAPI - Computer Assisted Personal Interviewing). In occasione dell’intervista CAPI, il rilevatore consegnerà a ciascun componente maggiorenne della famiglia un questionario cartaceo da compilare autonomamente (tecnica PAPI- Paper and Pencil Interviewing). Successivamente il rilevatore, previo accordo con la famiglia, passerà a ritirare i questionari cartacei compilati presso il domicilio. A garanzia dell’intervistato i questionari cartacei vengono restituiti al rilevatore in una busta chiusa.
Obbligo di risposta
L’obbligo di risposta per questa rilevazione è sancito dall’art. 7 del decreto legislativo n. 322/1989 e dal DPR 24 settembre 2024 di approvazione del Programma statistico nazionale 2023-2025 e dell’allegato elenco delle rilevazioni che comportano l’obbligo di risposta per i soggetti privati. In caso di mancata risposta non è prevista l’applicazione di una sanzione. L’elenco in vigore delle indagini con obbligo di risposta per i soggetti privati è consultabile all’indirizzo internet https://www.sistan.it/index.php?id=688
L'obbligo di risposta non riguarda, in ogni caso, i quesiti di natura sensibile (categorie particolari di dati personali - art. 9 Regolamento UE 2016/679), ai quali i rispondenti potranno decidere se rispondere o meno. Per tali quesiti è stata introdotta la modalità di risposta “Preferisco non rispondere”. Nel caso di intervista faccia a faccia, l’intervistatore è tenuto a segnalare tali quesiti nel corso dell’intervista.
Tutela della riservatezza
I dati trattati dall’Istat per le finalità dell’“Indagine europea sulla salute (EHIS)” sono tutelati dal segreto statistico (art. 9 d.lgs. n. 322/1989) e sottoposti alla normativa in materia di protezione dei dati personali (Regolamento (UE) 2016/679, d.lgs. n. 196/2003).
Titolare del trattamento: il titolare del trattamento è l’Istat - Istituto nazionale di statistica, Via Cesare Balbo, 16 - 00184 Roma che, per le attività di raccolta e di elaborazione dei dati, ha designato al trattamento dei dati personali, rispettivamente, il Direttore della Direzione centrale per la raccolta dati e il Direttore della Direzione centrale per le statistiche sociali e il welfare.
Responsabile della protezione dei dati: il Responsabile della protezione dei dati dell’Istat è raggiungibile ai seguenti indirizzi: Istat Responsabile della protezione dei dati, Via Cesare Balbo, 16 - 00184 Roma; e-mail: responsabileprotezionedati@istat.it.
Contatti telefonici
Per informazioni e chiarimenti sull'indagine chiamare il numero 041.2909753 oppure 041.2909757.