Descrizione estesa
È stata una notte lunga e difficile per Cavallino-Treporti, segnata da numerosi interventi di emergenza a causa del maltempo che ha colpito il territorio.
Per fortuna, l’ondata di maltempo è arrivata dopo il grande evento del Beach on Fire, che aveva richiamato migliaia di persone già rientrate dalle spiagge. Le squadre di soccorso ed emergenza erano già operative sul territorio e, proprio al termine dello spettacolo pirotecnico, si erano riunite al Centro Operativo Comunale (COC) per il debriefing dell’evento. Questo ha consentito di attivarsi immediatamente e fronteggiare con prontezza la situazione di emergenza.
Grazie al lavoro instancabile della Polizia Locale, dei Civici Pompieri Volontari di Cavallino-Treporti, della Città Metropolitana, dei Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e forze aggiuntive provenienti dal Trentino, di Arco, AVAB Pedemontana del Grappa, Colli Asolani e Montello, già dalle prime ore del mattino è stato possibile riaprire via Fausta e altre strade del territorio, garantendo la ripresa della circolazione.
«Il ringraziamento più grande va a tutte le squadre che hanno lavorato senza sosta durante la notte per la sicurezza della nostra comunità. Anche gli operatori delle strutture ricettive prontamente si sono attivati per garantire la sicurezza degli ospiti – dichiara la sindaco Roberta Nesto che sta coordinando, assieme al comandante dei Civici Pompieri Volontari di Cavallino-Treporti Cristian Donà, il COC presso la sede di Ca’ Pasquali –. Un lavoro di squadra che ha permesso di rispondere subito alle segnalazioni e intervenire nei punti critici. Fortunatamente non si sono registrati feriti e non ci sono ingenti danni. Abbiamo sentito anche le categorie degli agricoltori e della pesca e ci hanno segnalato che diversi naylon si sono rotti ma le strutture hanno tenuto bene, salvo un paio di eccezioni. Ora le squadre stanno continuando i sopralluoghi per mettere in sicurezza alberature danneggiate e intervenire nei luoghi oggetto di allagamento, e per stilare un bilancio definitivo».
Il bilancio è ancora in corso e la squadra dei Civici Pompieri Volontari, assieme alla Polizia Locale, sta continuando a verificare l’entità complessiva della situazione, con interventi di messa in sicurezza delle alberature cadute o maggiormente danneggiate, nonché con interventi negli scantinati o garage di abitazioni private che hanno subito allagamenti. Al momento si registrano una cinquantina di alberi caduti, in particolare, dieci lungo via Fausta e gli altri nelle viabilità comunali e un paio di allagamenti segnalati alla Protezione Civile che è già intervenuta.
La zona maggiormente colpita è stata quella di Ca’ Savio, ma è stato rilevato anche qualche danno a Punta Sabbioni e Saccagnana. Anche i campeggi della zona di Ca’ Savio e Punta Sabbioni sono stati colpiti dal maltempo, con la caduta di alcuni alberi e qualche danno all’interno, già ripristinati.
«Nonostante la gravità dell’evento, non ci sono feriti. Già dalle prime luci dell’alba anche le strutture erano operative - continua la sindaca -. Un fatto che ci ricorda quanto fondamentale sia investire nella prevenzione e nella formazione e come Comune lo stiamo continuando a fare. Forze dell’ordine, volontari e personale devono essere preparati, addestrati e operativi per affrontare emergenze di questo tipo con competenza e tempestività».
Sulla stessa linea anche il presidente di Assocamping, Francesco Berton: «Tutte le strutture si sono attivate per dare informazioni e assistenza ai propri ospiti. Cavallino-Treporti è una località che continua ad investire in sicurezza e formazione affinché anche gli operatori del settore turistico siano pronti ad affrontare le emergenze, a fianco del Comune. Stiamo tutti lavorando anche con interventi di cura e manutenzione del verde per prevenire cadute in caso di eventi metereologici importanti».
Il COC resterà aperto e attivo nei prossimi giorni, fino ad emergenza conclusa. In queste ore i Volontari della Protezione Civile stanno raccogliendo le segnalazioni dei cittadini per i prossimi interventi.
«Continueremo a monitorare e ad intervenire per mettere in sicurezza le situazioni segnalate. Nelle prossime ore anche con gli uffici comunali faremo un punto sulla situazione e un coordinamento per gli interventi da farsi nei prossimi giorni – conclude la prima cittadina -. Tutti i volontari della Protezione Civile e le squadre comunali stanno continuando a lavorare senza sosta».
Per necessità e segnalazioni i cittadini possono contattare: lo 041 5300888 (Protezione Civile – Comune di Cavallino-Treporti) o il 115 (Vigili del Fuoco).