Regione Veneto
Accedi all'area personale

XVII edizione delle borse di studio: studenti e famiglie al centro della comunità educante

Cerimonia_15.07.25

Protagonisti i ragazzi della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Vittore Carpaccio. Un’occasione per festeggiare i risultati raggiunti e i progetti realizzati

Data di Pubblicazione

16 luglio 2025

Tipologia

Comunicato stampa

Descrizione estesa

Si è svolta ieri pomeriggio presso la suggestiva Batteria V. Pisani la consueta cerimonia che ha visto protagonisti i ragazzi che hanno concluso la scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Vittore Carpaccio. Un momento sentito e partecipato che ha coinvolto circa cento ragazzi e che si è trasformato in un’occasione per festeggiare la XVII edizione della consegna delle borse di studio agli studenti più meritevoli, e un’occasione per conferire le doti educative del progetto “Siamo Cavallucci Marini: ancorati alla rete verso nuove prospettive”.

Promosso dal Comune di Cavallino-Treporti con il partenariato dell’Istituto Comprensivo “D. Manin”, il progetto finanziato attraverso il bando “Educare in Comune”, ha coinvolto una rete di soggetti del territorio, tra cui le associazioni sportive, la scuola dell’infanzia comunale e il Laboratorio Giovani.

«Le borse di studio, anche quest’anno, sono state assegnate agli studenti delle classi terze che si sono contraddistinti per merito. I giovani e le famiglie sono al centro delle nostre politiche educative e questa cerimonia non rappresenta solo la chiusura di un ciclo di istruzione, ma un punto di partenza – ha dichiarato Lisa Targhetta, assessore alla scuola e alle politiche giovanili -. Riconoscere il valore dell’impegno, che sia scolastico, civico, sportivo o creativo, significa investire in una comunità che crede nei suoi ragazzi. La consegna delle doti educative rappresenta anche un patto di responsabilità, reciproca fra la comunità educante con la famiglia del ragazzo ed il ragazzo stesso, perché la comunità si impegni a favorire l’accesso del ragazzo alle opportunità e nel contempo la famiglia ed il ragazzo coinvolto si impegnino rispetto agli obiettivi individuati».

30 studenti sono stati premiati con borse di studio per aver conseguito il diploma con voti pari a 9, 10 e 10 e lode nell’ambito del progetto comunale “Cultura del Territorio e Territorio della Cultura”, dedicato alla memoria dell’insegnante Iris Barbaro. Le borse, dal valore complessivo di oltre 4 mila euro, sono state finanziate grazie alla collaborazione con Intesa San Paolo e l’associazione “Donne per il Litorale”.

Accanto a queste, sono state assegnate 41 doti educative, pensato per valorizzare l’impegno, la motivazione e le passioni dei ragazzi anche al di fuori del rendimento scolastico, in particolare nei campi dello sport, della musica, della scrittura e dell’educazione civica. A questi alunni è stato consegnato un buono acquisto da utilizzare presso alcuni negozi sportivi. 14 studenti hanno ricevuto sia la borsa di studio sia la dote educativa, dimostrando un impegno trasversale, capace di coniugare merito scolastico e partecipazione attiva.

«Costruire una comunità educante significa dare ai nostri ragazzi radici solide – ha aggiunto la sindaca Roberta Nesto –. L’istruzione è un diritto, ma anche una responsabilità collettiva. La rete costruita in questi anni è il segno tangibile di come pubblico, famiglie, scuola e associazioni possano lavorare insieme per offrire opportunità, strumenti, fiducia. Questo è un investimento sul futuro della nostra comunità».

«Cultura e scuola sono due pilastri inscindibili. La scelta della Batteria V. Pisani per ospitare questa cerimonia non è casuale: è un luogo di storia e memoria, simbolo del legame profondo tra identità e formazione. Abbiamo reso omaggio al percorso di crescita dei nostri giovani, nella consapevolezza che ogni ragazzo rappresenta un investimento culturale per il territorio – ha concluso Alberto Ballarin, assessore alla cultura e al bilancio –. Continueremo a investire risorse, per quanto di competenza del Comune, nel potenziamento delle strutture scolastiche, garantendo ambienti moderni e funzionali, in linea con l’evoluzione dei metodi didattici, promuovendo progetti educativi integrati, con l’obiettivo di far sentire i ragazzi parte integrante di questa comunità».

Alla cerimonia erano presenti, oltre agli amministratori comunali, docenti e rappresentanti dell’Istituto Comprensivo Manin, di Intesa San Paolo, dell’associazione “Donne per il Litorale”, del Parco Turistico e del Laboratorio Giovani, a testimonianza di una comunità che, unita, sceglie di credere nei suoi giovani.

Ultima modifica: giovedì, 17 luglio 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri