Descrizione estesa
Sarà presentata sabato 17 maggio alle ore 10.00 alla Casa della Pesca la programmazione delle attività che amministrazione e Tavolo Azzurro hanno calendarizzato per promuovere e valorizzare la pesca come risorsa economica e culturale del territorio.
«La pesca è un’economia viva, autentica e profondamente legata alla nostra identità – affermano il sindaco Roberta Nesto e l’assessore con delega alla pesca Nicolò D’Este –. È nostro compito valorizzarla e sostenerla attraverso spazi e iniziative, anche culturali, che ne promuovano la conoscenza e il rispetto. Un percorso che ha avuto il via con l’apertura della Casa della Pesca e che, passo dopo passo, stiamo portando avanti, con l’auspicio che anche il Provveditorato OO.PP. completi le opere del porto peschereccio, sempre in questa sede di Punta Sabbioni».
In quest’ottica, questo fine settimana sarà inaugurata la mostra fotografica “Schiame di Fotografia”, a cura dell’associazione Obiettivo di Burano. Una narrazione per immagini della vita lagunare, tra fatica, passione e tradizione che potrà essere vista fino a settembre (da lunedì a venerdì con orario 11.00-16.00; sabato e domenica con orario 14.00-18.00).
Nella stessa giornata sarà possibile visitare le imbarcazioni da pesca e accedere al punto vendita dedicato ai prodotti ittici locali, conoscendo pescatori e prodotti sia del mare che della laguna.
Durante l’estate, invece, ci saranno, ad animare la location, una serie di serate a tema gratuite e aperte al pubblico.
Mercoledì 25 giugno, ore 21.00 “Boreana”, la proiezione del documentario girato tra Burano, la Laguna Nord e Lio Piccolo, a cura del Consorzio Ittico Veneziano e Caorle Film Festival.
Martedì 8 luglio, ore 21.00 “Note d’Amore in Laguna”: concerto al tramonto con un repertorio dagli anni ’40 allo swing, a cura dell’associazione Smac.
Mercoledì 6 agosto, ore 21.00 “L’Intervista in Mare”: film sul mondo della pesca, scritto e diretto da Ludovico Ferro in collaborazione con Caorle Film Festival. Un racconto intenso che unisce memoria, lavoro e identità marinara.
Mercoledì 3 settembre, ore 21.00 “Salsedine”, documentario realizzato dalla collaborazione del Flag Veneziano e del Consorzio Ittico Veneziano. Un viaggio in nove capitoli tra sei regioni italiane, per scoprire store, tradizioni e culture legate alla pesca tradizionale, candidata a patrimonio Unesco. Un racconto autentico delle vite di chi ha fatto del mare la propria esistenza.
«Con questi eventi – dichiara l’assessore D’Este – vogliamo rimettere al centro un mondo che ha ancora molto da dire e da insegnare. La Casa della Pesca deve diventare un luogo chiave per il dialogo tra tradizione e futuro: uno spazio dove riscoprire il legame profondo tra pescatori, mare e laguna, e conoscere da vicino le materie prime delle nostre acque. La pesca deve restare una colonna portante dell’economia di Cavallino-Treporti. È parte delle nostre radici e deve integrarsi, facendo rete, con agricoltura e turismo per costruire, insieme, uno sviluppo solido e sostenibile».
«Abbiamo avviato un dialogo concreto tra amministrazione, operatori e categorie per affrontare insieme le sfide del settore. Vogliamo rafforzare questo patrimonio, sostenendo chi lavora ogni giorno tra mare e laguna – concludono la sindaca e la consigliera Anna Valleri che sta seguendo i progetti per la valorizzazione delle economie locali -. Anche questo Tavolo è un esempio di sinergia e dialogo veri: grazie a chi ci crede, perché solo unendo tradizione, innovazione e collaborazione possiamo garantire un futuro sostenibile per le nostre economie»