Descrizione estesa
Dal 2022 il Comune di Cavallino-Treporti ha intrapreso un percorso virtuoso per rinnovare e rendere più sostenibile l’intero impianto di illuminazione pubblica. Un progetto ambizioso, affidato tramite project financing alla società Hera Luce, che ha portato alla sostituzione di oltre 6.000 punti luce con apparecchi a tecnologia LED, garantendo al contempo l’adeguamento normativo, l’ottimizzazione dei consumi e abbassando l’inquinamento luminoso.
La scelta del project financing si è rivelata corretta, ponderata e perseguita con convinzione: fin dall’inizio era stata fatta una previsione di riduzione dei costi delle bollette a carico del Comune, basata su un’attenta analisi tecnica. Oggi, con il riscontro dei dati, si conferma che i risultati raggiunti rispecchiano pienamente le stime iniziali, a dimostrazione della solidità dell’approccio scelto.
Il risparmio energetico, infatti, è stato misurato confrontando i consumi dello stesso periodo tra il 2022, quando l’impianto era ancora obsoleto, e il 2025, con la nuova tecnologia attiva: a giugno di quest’anno il Comune ha registrato una riduzione dei consumi del 67,54%, a conferma della validità dell’investimento in termini di sostenibilità ed efficienza.
Il nuovo sistema prevede anche una gestione manutentiva più efficiente, grazie all’eliminazione degli apparecchi obsoleti e all’introduzione di componenti tecnologicamente avanzate.
Un investimento in innovazione che si inserisce nel più ampio impegno dell’amministrazione Nesto per lo sviluppo di una località sostenibile, coerente con i principi della “Blue & Green Community”, dell’Agenda ONU 2030 e delle politiche europee per la neutralità climatica.
«Con questo intervento non solo abbiamo ottenuto un importante risparmio energetico, ma abbiamo anche ridotto l’inquinamento luminoso e migliorato l’uniformità dell’illuminazione stradale – spiega il vicesindaco Francesco Monica –. Il project financing ci ha permesso di valorizzare molte aree del territorio e di garantire un’illuminazione omogenea, moderna ed efficiente. Abbiamo risposto concretamente alle richieste dei cittadini, portando luce in alcune strade che ne erano prive, con impianti a basso impatto ambientale che contribuiscono anche ad aumentare la sicurezza. Il nostro impegno non si ferma: continuiamo a lavorare per migliorare la qualità delle infrastrutture e dei servizi sulle strade comunali, con uno sguardo attento alla sostenibilità e al benessere della comunità».