Regione Veneto
Accedi all'area personale

Cavallino-Treporti: nuove disposizioni per il contenimento dell’inquinamento atmosferico

34152

Il Comune di Cavallino-Treporti ha adottato due ordinanze, la n. 84 e la n. 85 del 1° ottobre 2025, che introducono misure di contenimento dell’inquinamento atmosferico in vigore da oggi fino al 30 aprile 2026.

Data di Pubblicazione

01 ottobre 2025

Tipologia

Comunicato stampa

Descrizione estesa

Il Comune di Cavallino-Treporti ha adottato due ordinanze, la n. 84 e la n. 85 del 1° ottobre 2025, che introducono misure di contenimento dell’inquinamento atmosferico in vigore da oggi fino al 30 aprile 2026. Le disposizioni, in linea con il piano regionale di tutela e risanamento dell’atmosfera e le indicazioni della Città Metropolitana di Venezia, mirano a migliorare la qualità dell’aria e tutelare la salute dei cittadini.

Le ordinanze disciplinano sia la circolazione dei veicoli (n. 84/2025) sia l’utilizzo degli impianti termici, falò, barbecue, fuochi d’artificio e combustioni all’aperto (n. 85/2025), introducendo limitazioni progressive in base ai livelli di allerta definiti da ARPAV.

Dal 1° ottobre 2025 al 30 aprile 2026 sono previste infatti restrizioni alla circolazione per alcune categorie di veicoli più inquinanti (euro 0 e euro 1 benzina, euro 0-2 diesel, ciclomotori e motocicli euro 0, mezzi commerciali obsoleti).

In caso di allerta “rosso prolungato” si estende il divieto a macchine operatrici, mezzi agricoli e macchinari industriali con motori non conformi. È inoltre vietato tenere il motore acceso durante le soste di autobus, veicoli merci e autovetture.

Sono previste deroghe per esigenze di salute, lavoro, trasporto scolastico, soccorso e altre situazioni specifiche.

Sempre per il medesimo periodo, viene regolamentato anche l’uso degli impianti di riscaldamento, specificando la temperatura massima consentita negli edifici residenziali, commerciali e nei capannoni industriali. È vietato l’utilizzo di generatori di calore a biomassa legnosa con prestazioni inferiori alle classi ambientali 3 o 4 stelle, a seconda del livello di allerta e sono stati introdotti divieti di falò, barbecue e fuochi d’artificio in caso di superamento dei livelli di inquinamento, nonché il divieto di combustioni all’aperto di residui agricoli e forestali.

«La qualità dell’aria è un bene prezioso che dobbiamo tutelare con responsabilità – dichiara la sindaca Roberta Nesto –. Con queste ordinanze ci allineiamo alle direttive regionali e comunitarie, adottando misure che chiedono un piccolo impegno quotidiano ai cittadini, ma che contribuiscono concretamente a ridurre l’inquinamento e a migliorare la salute di tutti. Abbiamo però previsto deroghe specifiche per non penalizzare chi ha necessità lavorative, di salute o familiari. Il nostro obiettivo non è creare disagi, ma accompagnare la comunità verso comportamenti sostenibili, nel rispetto dell’ambiente e delle generazioni future».

I cittadini potranno consultare online tramite i bollettini ARPAV e le ordinanze integrali n. 84/2025 e n. 85/2025 pubblicate sul sito istituzionale del Comune.

 

 

Ultima modifica: mercoledì, 01 ottobre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri