Regione Veneto
Accedi all'area personale

Cavallino-Treporti avvia il censimento della segnaletica stradale: prosegue la mappatura del territorio comunale

Servizio di rilievo

Attività che si inseriscono in una più ampia strategia di mappatura del territorio che l’amministrazione ha scelto di adottare per rafforzare la conoscenza e la gestione del suolo pubblico

Data di Pubblicazione

07 agosto 2025

Tipologia

Comunicato stampa

Descrizione estesa

Prosegue con decisione il percorso avviato dall’amministrazione comunale per mappare in modo puntuale e strategico il territorio. Dopo aver completato il censimento di circa 1500 alberature comunali, è ufficialmente iniziato anche il rilievo sistematico della segnaletica stradale verticale presente su tutta la rete viaria del Comune di Cavallino-Treporti.

Si tratta di un’attività fondamentale per valutare lo stato attuale della cartellonistica, verificarne la conformità, l’adeguatezza e la leggibilità, con l’obiettivo di programmare futuri interventi di aggiornamento, razionalizzazione e implementazione. Il censimento, infatti, permetterà di raccogliere dati precisi e affidabili, che saranno la base per un piano organico di manutenzione e riqualificazione del patrimonio segnaletico, anche alla luce dei recenti interventi infrastrutturali realizzati dall’amministrazione Nesto.

«Attraverso questo lavoro – dichiara Nicolò D’Este, assessore alla viabilità – vogliamo migliorare non solo la mobilità, ma anche la qualità complessiva delle informazioni sul territorio. È un intervento che guarda alla sicurezza, all’efficienza e alla valorizzazione del nostro Comune, con un approccio integrato e attento ai dettagli. Abbiamo già avviato l’implementazione della cartellonistica in alcune aree affinché sia visibile, leggibile e conforme alle normative vigenti, per orientare in modo chiaro tutti gli utenti della strada».

Parallelamente, l’amministrazione assieme al Consorzio di Promozione Turistica sta sviluppando un progetto dedicato alla cartellonistica informativa e turistica, volto a valorizzare i luoghi di interesse, migliorare la fruizione del territorio e offrire a cittadini e visitatori una comunicazione più ordinata, coerente ed efficace.

Attività che si inseriscono in una più ampia strategia di mappatura del territorio che l’amministrazione ha scelto di adottare per rafforzare la conoscenza e la gestione del suolo pubblico.

«La volontà è quella di disporre di una base aggiornata e affidabile da cui partire per pianificare interventi mirati, efficienti e sostenibili. Dalla cartellonistica stradale al verde urbano, ogni elemento del territorio viene censito per garantire sicurezza, decoro e valorizzazione, rispondendo in modo puntuale alle esigenze della nostra comunità».

Nei mesi scorsi, ricorda l’assessore, il Comune ha avviato anche la prima fase del censimento delle alberature, condotta da agronomi esperti e tecnici qualificati, utilizzando la metodologia internazionale VTA (Visual Tree Assessment), che consente di rilevare con precisione eventuali criticità strutturali o fitosanitarie. Interessati i primi 1500 esemplari presenti sul suolo comunale che sono stati numerati e georeferenziati con l’obiettivo di creare un database e monitorare lo stato di salute degli alberi al fine di pianificare gli interventi di manutenzione successiva.

«Nel pieno rispetto delle normative vigenti, il censimento del verde continuerà nei prossimi mesi, estendendosi progressivamente a tutte le alberature presenti sul territorio comunale. Si tratta di un’azione strutturale che guarda alla manutenzione preventiva, alla sicurezza urbana e alla sostenibilità ambientale – conclude il consigliere Luciano Ballarin che assieme all’assessore sta seguendo il progetto -. È un tassello fondamentale del più ampio progetto di rigenerazione urbana e paesaggistica che, assieme alla sindaca Roberta Nesto, stiamo portando avanti con determinazione, per tutelare, valorizzare e ripensare in chiave strategica il verde pubblico come risorsa centrale per il benessere della comunità».

Ultima modifica: venerdì, 08 agosto 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri