Descrizione estesa
L’amministrazione comunale di Cavallino-Treporti, dopo aver approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica per la realizzazione di un corridoio verde urbano diffuso, lo scorso agosto ha candidato la progettualità al bando regionale per la rigenerazione del verde urbano.
Un impegno economico e politico per il futuro della località che prevedrebbe un investimento da 550 mila euro, di cui 495 mila a carico della Regione e 90 giorni di lavoro per mettere a dimora nuovi alberi e arbusti, nonché la sostituzione di piante deperite, la realizzazione di impianti di irrigazione e l’installazione di arredi urbani come panchine, giochi e strutture per il workout.
L’intervento interesserà diverse aree strategiche del territorio, da Ca’ Savio a Ca’ Vio, con l’obiettivo di connettere le due aree ZSC/ZPS tutelate dalla Rete Natura 2000, rafforzando la biodiversità e creando un asse verde continuo che attraversi più frazioni del territorio.
A Ca’ Savio saranno riqualificate le zone lungo via dell’Artigianato, l’area verde retrostante il Centro Polivalente e lo spazio tra via dell’Artigianato e via Fausta; a Ca’ Vio l’intervento riguarderà lo spartitraffico tra via Fausta e via Pisani e l’aiuola verde lungo la pista ciclabile, nonché saranno rigenerate le aree verdi di via Thaon di Revel Paolo e via delle Batterie.
«Il rafforzamento della biodiversità è un tassello fondamentale nella strategia dell’amministrazione per la qualità urbana, la tutela ambientale e la valorizzazione paesaggistica – sottolineano l’assessore al verde Nicolò D’Este e la consigliera Anna Valleri –. Cavallino-Treporti è un territorio che per sua vocazione è verde e immerso nella natura, e le nostre scelte devono essere coerenti con questa identità».
Un piano organico che prosegue con altri interventi già programmati: terminata la stagione, riprenderanno i lavori concordati con il Provveditorato OO.PP. al Lungomare Dante Alighieri con la piantumazione di 3 mila piante erbacee, mille arbusti, 250 alberi e 20 mila metri quadri di prato. Già completata nei mesi scorsi, invece, la riqualificazione del parco giochi di Lio Grando e la posa di nuove alberature, insieme agli interventi a Cavallino con il nuovo verde in Piazzetta della Libertà e la sistemazione del parco urbano.
«Investire sul verde significa investire sulla vivibilità, sull’attrattività turistica e sulla qualità della vita dei cittadini – aggiunge l’assessore al bilancio Alberto Ballarin –. Non è un progetto isolato, ma parte di una visione complessiva: con questa nuova progettualità da 550 mila euro e i 700 mila già stanziati con il bilancio comunale, stiamo costruendo un asse verde che rafforza la rigenerazione urbana e valorizza il nostro territorio».
Parallelamente, l’amministrazione comunale ha aderito anche ad altre iniziative legate al verde, in collaborazione con Regione Veneto e Veneto Agricoltura, per informare i cittadini sulle possibilità offerte dal progetto della giornata nazionale degli alberi. Entro il 30 settembre, infatti, i privati potranno contribuire alla tutela del verde richiedendo nuove piante da mettere a dimora nei propri terreni.
Un ulteriore tassello che si aggiunge ad altre iniziative private realizzate con il patrocinio del Comune, come quella di WOWnature e Valle Paleazza, che ha già visto la messa a dimora di oltre 20 mila alberi nell’area di Lio Piccolo e che punta ad aggiungerne altre 10 mila, rafforzando così l’identità di Cavallino-Treporti come territorio naturale e sostenibile.
«Il nostro impegno è costante e guarda al futuro – conclude la sindaca Roberta Nesto –. Ogni nuovo albero che piantiamo è un investimento per le prossime generazioni, un segno concreto della volontà di preservare la bellezza e la sostenibilità di Cavallino-Treporti, rendendo il nostro territorio sempre più verde e accogliente».