Regione Veneto
Accedi all'area personale

Cavallino-Treporti investe nel verde: al via gli interventi di potatura e abbattimento per la sicurezza del territorio

bellissimo-paesaggio-di-grande-albero-nella-foresta-con-vista-bassa-angelo

Gli interventi programmati dal Comune sono il risultato del censimento condotto con la metodologia internazionale VTA (Visual Tree Assessment) che consente di valutare lo stato di salute e la stabilità di ogni singola pianta

Data di Pubblicazione

15 ottobre 2025

Tipologia

Comunicato stampa

Descrizione estesa

A Cavallino-Treporti prende avvio in questi giorni un ampio piano di manutenzione e rigenerazione del verde pubblico, con l’inizio degli interventi di potatura e abbattimento delle alberature ammalorate o pericolanti individuate attraverso il censimento del patrimonio arboreo comunale. Si tratta di un’azione necessaria e responsabile, finalizzata a garantire la sicurezza dei cittadini e, al contempo, a tutelare e valorizzare il sistema del verde urbano e rurale.

Gli interventi programmati dal Comune sono il risultato del censimento condotto con la metodologia internazionale VTA (Visual Tree Assessment) che consente di valutare lo stato di salute e la stabilità di ogni singola pianta.

Sulla base delle analisi effettuate, la ditta incaricata procederà con potature mirate per garantire la corretta crescita delle alberature e con l’abbattimento delle piante che, per condizioni strutturali o fitosanitarie, possono rappresentare un rischio per la pubblica incolumità. Tutte le operazioni saranno eseguite nel pieno rispetto delle normative vigenti e in coordinamento con gli enti competenti, assicurando trasparenza e attenzione verso il territorio.

L'amministrazione comunale fa sapere che gli interventi si inseriscono in un più ampio percorso di rigenerazione del paesaggio che prevede nuove piantumazioni, la creazione di corridoi verdi e la realizzazione di spazi pubblici più accoglienti e sostenibili, con l’obiettivo di rendere Cavallino-Treporti un territorio sempre più verde, bello e sicuro, in armonia con la natura.

Per l’anno 2025 l'amministrazione ha inoltre già messo a bilancio un investimento complessivo di oltre 700 mila euro in progetti di rigenerazione urbana e verde pubblico. Tra le principali iniziative in corso figura la riqualificazione del lungomare Dante Alighieri, in collaborazione con il Provveditorato alle Opere Pubbliche, con oltre 3 mila piante erbacee, mille arbusti e 250 alberi, insieme a nuovi impianti di irrigazione e arredi. È inoltre in corso la partecipazione del Comune a un bando regionale da 550 mila euro per la realizzazione di un corridoio verde diffuso da Ca’ Savio a Ca’ Vio e l’adesione al bando di Veneto Agricoltura, che ha permesso a circa cinquanta cittadini di ordinare quasi 400 nuove piante tra alberi e arbusti.

Tra gli interventi già realizzati per migliorare il verde pubblico, l'amministrazione comunale segnala le piantumazioni al Parco Urbano, in Piazzetta della Libertà e nelle piarde di via Pordelio, la sistemazione delle aree verdi scolastiche e dei parchi pubblici, oltre all’avvio del progetto “Adotta una rotonda” per la valorizzazione del verde e dell’arredo urbano. A Lio Piccolo sono stati inoltre piantati 20 mila alberi, ma in progetto ce ne sono altri 10mila grazie alla collaborazione con WOWnature.

Investimenti che confermano una strategia di gestione del verde orientata alla sicurezza, alla sostenibilità e alla qualità ambientale, con una pianificazione che guarda al futuro del territorio e al benessere della comunità.

Ultima modifica: martedì, 21 ottobre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri