Descrizione estesa
Si è svolto a Cavallino-Treporti l’incontro dell’OGD (Organizzazione di Gestione della Destinazione) promosso dall’amministrazione comunale e rivolto a tutte le categorie economiche del territorio. Un momento di ascolto e confronto che ha permesso di raccogliere i punti di forza e le criticità delle diverse realtà produttive, confermando come il turismo, pur rappresentando l’asse portante dell’economia locale, debba generare ricadute positive per tutti i settori.
Tra i temi emersi, il valore dell’agricoltura, un comparto che oggi conta circa 120 aziende a conduzione prevalentemente familiare. Una realtà che continua a produrre eccellenze locali, custodendo elementi di grande valore e puntando su una differenziazione legata alla qualità. Un patrimonio che consente di tutelare e promuovere le produzioni tipiche di Cavallino-Treporti, continuando ad adottare pratiche più sostenibili e conferire ai prodotti un valore riconosciuto dal mercato che deve rafforzare un legame con l’offerta turistica.
Importante anche il comparto della pesca, che in Laguna Nord conta 4 cooperative con circa 210 addetti e un fatturato complessivo vicino agli 8 milioni di euro, tra pesca artigianale, acquacoltura e venericoltura. Un settore che non solo conserva tradizioni identitarie forti, ma che guarda al futuro con la Casa della Pesca di Punta Sabbioni, destinata a diventare un hub per il conferimento, la conservazione e la vendita diretta dei prodotti ittici, con attività di promozione e sviluppo dell’ittiturismo.
Di rilievo anche il comparto delle imprese commerciali, turistiche e dei servizi: a Cavallino-Treporti si contano 877 aziende con 4.268 addetti. Un settore che rappresenta ancora un elemento della vitalità dei centri abitati, contribuendo alla coesione sociale e alla qualità della vita.
«Oggi l’attenzione alla qualità e al rispetto dell’ambiente, insieme alla presenza di giovani imprenditori nei diversi settori, deve diventare un motivo per continuare a preservare queste economie. Al tempo stesso, è fondamentale che esse facciano sinergia con il turismo in un percorso virtuoso che coinvolge gli amministratori da una parte e le categorie dall’altra, affinché si sviluppino progettualità condivise come quelle che stiamo portando avanti anche con il Consorzio di Promozione Turistica – commentano l’assessore al turismo Alberto Ballarin e la consigliera comunale Anna Valleri - Negli ultimi dieci anni, sia nel periodo primaverile sia in quello autunnale, le presenze turistiche sono cresciute di circa il 25%. Se allarghiamo lo sguardo agli ultimi vent’anni, il dato raddoppia. Ciò significa periodi di apertura più lunghi, contratti di lavoro più stabili e duraturi per l’intera rete imprenditoriale, turistica e dell’indotto. Un impatto economico importante, che dobbiamo continuare a valorizzare e rafforzare. Solo così il turismo, che rappresenta la maggiore economia del nostro territorio, potrà dare beneficio a tutte le altre economie».
Il percorso avviato dall’amministrazione insieme al Consorzio di Promozione Turistica e alle categorie sarà ulteriormente arricchito da nuovi momenti di confronto e dalla costruzione di progetti concreti. L’obiettivo condiviso è quello di rafforzare una rete territoriale che renda Cavallino-Treporti sempre più competitiva e attrattiva, attraverso una visione unitaria e collaborativa.
«Abbiamo voluto ancora una volta creare un’occasione di dialogo e di ascolto con tutte le categorie economiche del nostro territorio – dichiara la sindaca Roberta Nesto –. Il turismo è la nostra principale economia, ma non può rimanere isolato: deve diventare un volano capace di sostenere e far crescere anche gli altri comparti. Solo così possiamo garantire sviluppo e benessere a tutta la comunità. Dobbiamo anche ripensare al lavoro stagionale, affinché diventi un’opportunità attrattiva per i ragazzi e possa trasformarsi in un’esperienza professionale soddisfacente, magari estendibile oltre i soli mesi di alta stagione. È un percorso lungo, che richiede impegno e costanza, ma sono convinta che sia la strada giusta da intraprendere. Investire nella formazione è la chiave Dalla scuola fino ai percorsi professionalizzanti, solo così possiamo assicurare ai nostri giovani crescita personale, soddisfazione professionale e un’adeguata retribuzione. Come Comune stiamo lavorando concretamente in questa direzione. Cavallino-Treporti è una realtà che sa fare squadra. L’OGD rappresenta lo strumento che ci consente di mettere a sistema questa capacità, trasformandola in opportunità di crescita per tutti».