Descrizione estesa
Con la cerimonia ufficiale di venerdì sera, 18 luglio, l’Amministrazione comunale di Cavallino-Treporti ha consegnato alla comunità la conclusione definitiva della pista ciclabile a sbalzo di via Pordelio, un’opera unica in Europa che rappresenta un punto di riferimento per la mobilità dolce e la valorizzazione del paesaggio lagunare.
La cerimonia si è svolta alla presenza di enti pubblici, progettisti, imprese, rappresentanti delle categorie economiche e numerosi cittadini.
Realizzata su una struttura metallica sospesa per 6,5 dei suoi 8,5 chilometri totali, la pista si affaccia direttamente sulla laguna veneziana, offrendo un’esperienza ciclabile immersiva e inedita, a stretto contatto con la natura. Oltre al forte impatto scenografico, l’opera assume un ruolo fondamentale nella messa in sicurezza della viabilità di via Pordelio, togliendo definitivamente le biciclette dalla carreggiata e restituendo ordine e sicurezza alla circolazione stradale.
L’investimento complessivo ha superato i 20 milioni di euro, di cui circa 13 milioni sostenuti dal Comune di Cavallino-Treporti e quasi 7 milioni dal Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche, partner strategico che ha contribuito in modo determinante anche alla realizzazione del secondo stralcio dell’opera, comprendente lo sbalzo a Cavallino, la messa in sicurezza del tratto fronte Trattoria Da Gino e il tratto di Ca’ Pasquali, realizzati dall’impresa Costruzioni Cicuttin Srl.
«Abbiamo sognato questa pista che ci fa pedalare sull’acqua e nel 2018 abbiamo avviato l’iter per poter realizzare un’infrastruttura per i nostri residenti, che ci ha permesso di mettere in sicurezza via Pordelio, togliendo le biciclette dalla carreggiata. Gli interventi che abbiamo portato avanti parlano di una visione chiara sulla mobilità del territorio e a fine 2019 abbiamo posato la prima pietra di quest’importate opera – ha dichiarato la sindaca Roberta Nesto –. Oggi, con grande soddisfazione, consegniamo alla nostra comunità il completamento del secondo stralcio della ciclopedonale a sbalzo. Un percorso che ha visto i cantieri avviarsi nell’ottobre 2023 per concludere i 6,5 chilometri di ciclabilità sospesa sulla laguna veneziana. Grazie a tutti i tecnici e agli uffici perché questo risultato è frutto del lavoro di tutti».
«Le risorse del MIT sono state ben spese e ben investite nel territorio – ha aggiunto Valerio Volpe, Dirigente della salvaguardia del Magistrato alle acque –. Ora sospendiamo i lavori nel periodo estivo e poi riprenderemo con altri interventi importanti come il tratto di fognatura per il Lungomare Dante Alighieri, quelli di compensazione ambientale relativi al Piano Europa del sistema MOSE, e poi alla chiesetta di Punta Sabbioni».
Grande emozione tra i presenti anche per la partecipazione di Alessandro Ballan, ex ciclista professionista, vincitore del Giro delle Fiandre 2007 e campione del mondo su strada 2008, che ha espresso stupore e ammirazione per l’opera.
Durante l’evento, la sindaca Nesto ha conferito proprio a Ballan il titolo di Ambasciatore del Turismo del Comune di Cavallino-Treporti, per il suo impegno nel promuovere i valori del ciclismo, in armonia con l’identità turistica e ambientale del territorio.
A confermare il valore strategico dell’infrastruttura anche la FIAB – Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, che ha rinnovato per l’ottavo anno consecutivo la bandiera gialla con 5 Bike Smile, il massimo riconoscimento nazionale per le politiche comunali a favore della ciclabilità.
La pista ciclabile a sbalzo di via Pordelio diventa così non solo simbolo della mobilità sostenibile del futuro, ma anche icona del paesaggio lagunare veneto, capace di unire sicurezza, innovazione e turismo esperienziale in una visione integrata di sviluppo.
«La pista ciclopedonale a sbalzo si dimostra ogni giorno di più un’infrastruttura necessaria per questo territorio, dando risposte concrete in tema di sicurezza, viabilità e mobilità sostenibile – ha concluso l’assessore al turismo e alla cultura Alberto Ballarin –. È diventata anche un simbolo di Cavallino-Treporti, e si inserisce con vanto nei circa 60 chilometri di percorsi ciclabili presenti nel nostro territorio. Il riconoscimento della FIAB e la presenza di un testimonial come Alessandro Ballan confermano la forza delle scelte politiche che questa amministrazione sta portando avanti».