Regione Veneto
Accedi all'area personale

Entro fine anno completata la prima fase della rigenerazione urbana

LUNGOMARE DANTE ALIGHIERI_RIQUALIFICAZIONE EX CANTIERI MOSE

Il vicesindaco nell’area dell’ex cantiere del Mose: “È stata una grande soddisfazione rivedere la laguna”

Data di Pubblicazione

23 giugno 2025

Tipologia

Comunicato stampa

Descrizione estesa

È in corso una trasformazione storica per il Lungomare Dante Alighieri. Il vicesindaco Francesco Monica, accompagnato dai tecnici, questa mattina è stato in sopralluogo all’area dell’ex cantiere del Mose, dove il Provveditorato alle Opere Pubbliche sta portando avanti i lavori della prima fase del progetto di rigenerazione urbana.

Un intervento atteso da anni che segna la conclusione di una lunga fase di disagio e l’inizio di una nuova visione per Cavallino-Treporti: sostenibile, accessibile e riconnessa alla laguna di Venezia.

«Nel nostro territorio si sta finalmente chiudendo un capitolo complesso e sofferto: la lunga vicenda del cantiere del Mose. Dopo anni di disagi e di richieste portate avanti con determinazione per liberare questi spazi, la rimozione del cantiere prima, e i lavori avviati quest’anno poi, segnano l’inizio di una nuova fase di rilancio per il Lungomare Dante Alighieri e per l’intera comunità» commenta la sindaca Roberta Nesto.

Un risultato ottenuto grazie a un lavoro politico costante: anni di incontri con il Governo, Ministri e organi tecnici, e all’impegno dell’amministrazione Nesto che si è fatta portavoce delle istanze dei cittadini. Il Mose ha protetto Venezia, ma la sua costruzione ha avuto un impatto pesante sul territorio di Cavallino-Treporti, in particolare sul Lungomare, compromettendo paesaggio e vivibilità.

Il progetto in corso, finanziato come opera compensativa del Mose e affidato al Provveditorato OO.PP., prevede un investimento complessivo di 5,5 milioni di euro. I primi investimenti, quelli di 1,6 milioni, sono in corso e saranno completati entro fine anno con la piantumazione di oltre 3mila piante erbacee psamofile, circa mille arbusti fino a 2,5 metri e 250 alberi di circa 3,5 metri. A questi si aggiungono 20.000 metri quadrati di prato, una pista ciclabile con vista sulla laguna e un camminamento pedonale. L’area sarà attrezzata anche con arredi urbani, tre torrette di osservazione e punti informativi per valorizzare il patrimonio ambientale e paesaggistico.

«L’obiettivo è sempre stato chiaro: restituire dignità e bellezza al Lungomare Dante Alighieri attraverso un progetto di rigenerazione urbana e paesaggistica che mettesse al centro sostenibilità e rapporto con l’acqua – aggiunge il vicesindaco Francesco Monica, con delega all’area strategica di Punta Sabbioni –. Rivedere la laguna e constatare che i lavori procedono secondo il cronoprogramma è motivo di grande soddisfazione. Abbiamo creduto in questo progetto fin dall’inizio: un risultato atteso da tutta la comunità, soprattutto dai residenti».

Parallelamente, l’amministrazione comunale sta continuando il lavoro con il Provveditorato per attivare gli altri due cantieri già programmati per il dopo stagione.

Il primo riguarda sempre le opere compensative del Mose con la seconda parte dei lavori, quelli della messa in sicurezza della viabilità con nuova pista ciclabile, illuminazione e interventi di decoro urbano. Il secondo, già approvato dalla Commissione Salvaguardia di Venezia, è dedicato alla realizzazione della fognatura bianca per risolvere definitivamente il problema degli allagamenti con un investimento ulteriore di 2,9 milioni di euro.

«Con queste progettualità – conclude la sindaca Nesto – daremo risposte concrete a una porzione di territorio che ha avuto disagi per troppo tempo. È un altro tassello del nostro impegno per rigenerare il litorale, mettere in sicurezza l’area dal punto di vista idraulico e riconnettere la comunità alla sua laguna. La determinazione con cui abbiamo cercato soluzioni sta dando i suoi frutti: non solo parole, ma fatti concreti di cui presto la nostra comunità potrà beneficiare. È un altro sogno che si sta realizzando. E non vediamo l’ora di condividerlo con tutta la comunità di Cavallino-Treporti».

Ultima modifica: giovedì, 03 luglio 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri