Regione Veneto
Accedi all'area personale

La Giunta Nesto interviene sul bocciodromo comunale di Ca’ Savio: 400 mila euro per il progetto di riqualificazione dell’impi

Bocciodromo_Azzurri D'Italia_Ca' Savio

L'avvio del progetto per la manutenzione straordinaria e l’efficientamento energetico del bocciodromo comunale previsto per giugno.

Data di Pubblicazione

07 maggio 2025

Tipologia

Comunicato stampa

Descrizione estesa

L’Amministrazione comunale ha deciso di intervenire in modo strutturale su un altro impianto sportivo: quello del bocciodromo di Ca’ Savio. Con un investimento di 400 mila euro si risponderà alle necessità dell'impianto riscontrate durante i sopralluoghi tecnici fatti nei mesi scorsi.

L’assessore allo sport Lisa Traghetta, assieme al consigliere Luciano Ballarin, ha incontrato più volte la società sportiva Bocciofila Cavallino-Treporti che fruisce degli spazi, raccogliendo le istanze: «Lo sport ha bisogno di strutture all’altezza. Il bocciodromo è un impianto vivo, frequentato, con una comunità attiva che chiede condizioni dignitose per allenarsi e competere. Abbiamo preso un impegno chiaro: dare risposte anche alla disciplina della boccia che rappresenta un importante realtà sociale per la nostra comunità».

La Bocciofila di Cavallino-Treporti infatti è un’associazione sportiva che quest’anno festeggia 52 anni di attività, una realtà storica del territorio che prende parte a competizioni a livello nazionale ed è un punto di riferimento per chi pratica questa disciplina e per le nuove generazioni a cui tramandarla.

L'avvio del progetto per la manutenzione straordinaria e l’efficientamento energetico del bocciodromo comunale, approvato dalla giunta Nesto, è previsto per giugno.

L’obiettivo è di migliorare la funzionalità dell’impianto che ospita 493 mq di campo da gioco, 4 corsie, spogliatoi e servizi, anche aumentando l’efficienza energetica per garantire la piena fruibilità in ogni stagione.

I lavori aggiudicati in via provvisoria a seguito di gara prevedono 110 giorni di intervento: l’installazione di un nuovo impianto di climatizzazione e rinnovo dell’aria per la zona gioco; la coibentazione delle pareti esterne per ridurre le dispersioni termiche; il rifacimento della guaina di copertura per eliminare le infiltrazioni d’acqua; la sostituzione delle portefinestre; il trattamento delle muffe e la tinteggiatura interna ed esterna degli spogliatoi; la risoluzione dei problemi di condensa nella zona d’ingresso e transito.

«Non è solo una questione tecnica – aggiunge Alberto Ballarin, assessore al bilancio - ma di rispetto per chi pratica sport con passione. Questo intervento è un investimento per garantire qualità, sicurezza, sostenibilità e inclusione. Continuiamo ad investire risorse del bilancio con progettazioni programmate per riqualificare gli spazi comunali. Rispondiamo così alle esigenze delle società sportive rendendo gli impianti sportivi accessibili e moderni».

Ultima modifica: venerdì, 09 maggio 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri