Regione Veneto
Accedi all'area personale

Nuovi allestimenti e nuove attività al C.A.T. ed esperienze con gli itinerari del “Turismo Rurale”

3J9A9551

Il Centro Ambientale Turistico di Cavallino-Treporti si conferma luogo d’incontro tra educazione ambientale, esperienza diretta sul territorio e valorizzazione del patrimonio naturale e rurale. Tra le novità, l'avvicinamento al mondo agricolo

Data di Pubblicazione

14 luglio 2025

Tipologia

Comunicato stampa

Descrizione estesa

Nel cuore del litorale di Cavallino-Treporti, il Centro Ambientale Turistico (CAT) torna protagonista dell’estate 2025 con un’offerta ancora più ricca e coinvolgente rivolta a cittadini e ospiti. Punto di riferimento per la promozione della sostenibilità e la tutela della biodiversità locale, il CAT si conferma luogo d’incontro tra educazione ambientale, esperienza diretta sul territorio e valorizzazione del patrimonio naturale e rurale.

Situato nei pressi dell’area protetta “Dune e Boschi di Ca’ Savio”, il centro propone durante la stagione estiva un ampio programma di escursioni guidate, laboratori, percorsi tematici e attività esperienziali. Tra le tante novità di quest’anno spicca l’introduzione del Turismo Rurale, che avvicina visitatori e cittadini al mondo agricolo locale, permettendo di vivere in prima persona il legame profondo tra uomo, natura e tradizione.

Il nuovo allestimento 2025 del CAT propone un viaggio immersivo e interattivo che coinvolge adulti e bambini. Dalla sezione dedicata agli Obiettivi dell’Agenda 2030, dove i visitatori potranno contribuire a una narrazione collettiva della sostenibilità, alle suggestive immagini de “Il micromondo al microscopio”, fino all’approfondimento sulla Bandiera Blu, simbolo di eccellenza ambientale ottenuto da Cavallino-Treporti per il 19° anno consecutivo, passando per la mostra fotografica di Riccardo Dell’Acqua dal titolo “Equilibrio condiviso”.

Ampio spazio è dedicato anche ai più piccoli con attività ludico-didattiche. Tra giochi, laboratori e materiali interattivi, i bambini impareranno a conoscere la fauna locale, il ciclo dei rifiuti e il valore della biodiversità. Il tutto all’interno di un allestimento sostenibile, realizzato con materiali di recupero e in linea con i principi dell’economia circolare.

Ricco e variegato anche il programma settimanale delle escursioni, con itinerari a piedi o in bicicletta alla scoperta di habitat unici, come le dune di Ca’ Savio, l’area naturalistica retrodunale e i percorsi che si snodano tra mare, laguna e paesaggio agrario. Ad accompagnare i partecipanti in esperienze sensoriali e didattiche, con approfondimenti su flora, fauna e interventi di rinaturalizzazione ci saranno le preparate guide ambientali escursionistiche di Parco Turistico.

Grande attenzione è riservata anche al tema della cittadinanza attiva, con l’iniziativa di pulizia partecipata della spiaggia e della pineta, che permette a ogni visitatore di contribuire in modo concreto alla tutela del territorio.

Tra le novità più significative del 2025 vi è lo sviluppo del Turismo Rurale, un’iniziativa condivisa tra l’Amministrazione Comunale, il Consorzio Parco Turistico e il Tavolo Verde. L’obiettivo è valorizzare l’anima agricola del territorio e offrire esperienze autentiche, in cui i visitatori possano conoscere il lavoro degli agricoltori, degustare prodotti a chilometro zero e riscoprire il legame profondo tra Cavallino-Treporti e la sua vocazione agricola secolare.

Le prime realtà coinvolte, l’Azienda Agricola Valleri e l’Azienda Agricola di Smerghetto Alberto, aprono le porte agli ospiti per visite guidate tra orti, serre e apiari, raccontando il territorio attraverso il cibo, il paesaggio e l’impegno quotidiano per una coltivazione sostenibile.

Un esempio è l’esperienza “Gli Orti della Laguna”, che accompagna il pubblico alla scoperta del celebre pomodoro del Cavallino, eccellenza inserita nell’Atlante dei prodotti ortofrutticoli tradizionali del Veneto. Un'altra è la visita all’apiario e ai campi coltivati, dove si potrà toccare con mano la qualità di un’agricoltura che è cultura, identità e futuro.

«Stiamo investendo in nuovi progetti per valorizzare i luoghi che raccontano la nostra offerta culturale e ambientale. L’accoglienza turistica di Cavallino-Treporti non è solo qualità dei servizi, ma è soprattutto relazione con il territorio e con chi se ne prende cura – sottolinea la sindaca di Cavallino-Treporti Roberta Nesto –. È un percorso che vogliamo rendere virtuoso per creare nuove opportunità. Con il Turismo Rurale e le attività del Centro Ambientale Turistico, vogliamo rafforzare il legame tra ospiti e comunità, promuovendo una conoscenza autentica del nostro ambiente e dei suoi valori».

«Avvicinare le persone alla natura e alla vita delle nostre eccellenze agricole significa educare alla bellezza e al rispetto del territorio che si visita – aggiunge Mattia Enzo, presidente del Consorzio Parco Turistico –. Le esperienze proposte quest’anno rappresentano un’opportunità concreta per vivere il nostro ambiente naturale in modo consapevole e partecipato, riscoprendo il valore delle tradizioni locali».

Per partecipare alle attività è necessaria la prenotazione. Le escursioni e i laboratori sono a numero chiuso (massimo 20 partecipanti), si svolgono in italiano e inglese e vengono annullati in caso di maltempo.

Info e prenotazioni:

https://www.visitcavallino.com/ita/prenota#/esperienze

Ultima modifica: mercoledì, 16 luglio 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri