Descrizione estesa
Sono stati avviati i lavori di riqualificazione dell’area riservata ai residenti abbonati all’interno del parcheggio comunale di Punta Sabbioni, attualmente gestito da CT Servizi. L’intervento, finanziato interamente dal Comune, prevede il potenziamento del sistema di smaltimento delle acque meteoriche, comprensivo della pulizia delle caditoie, e la posa di un fondo stabilizzato. L’obiettivo è restituire decoro e funzionalità a un’area strategica per l’accessibilità del territorio.
«Durante i lavori, come già comunicato, i residenti abbonati potranno parcheggiare liberamente in tutta l’area – dichiara la sindaca Roberta Nesto –. Con questo intervento stiamo colmando un vuoto di quasi quarant’anni di mancata manutenzione in un parcheggio che il Comune ha acquisito un anno fa. Finora abbiamo investito 250 mila euro per renderlo più sicuro e accessibile. Si tratta di un’azione concreta per rispondere a bisogni reali dei pendolari».
Parallelamente, l’Amministrazione comunale sta intervenendo anche nell’area del piazzale, dove si trova l’edificio recentemente acquisito in permuta dall’Agenzia del Demanio. In condizioni di abbandono da tempo, la struttura sarà oggetto in queste settimane di prove geotecniche e verifiche statiche propedeutiche alla sua demolizione.
«Le attività tecniche in corso sono preliminari alla demolizione dell’edificio esistente, che sarà ricostruito per ospitare un nuovo punto informativo IAT e il museo virtuale del Mose – spiega il vicesindaco, con delega all’area strategica di Punta Sabbioni –. Un progetto sviluppato in sinergia con il Provveditorato alle Opere Pubbliche, che mira a restituire dignità e funzioni a un’area fino a oggi trascurata, trasformandola in uno snodo di accoglienza e promozione per tutto il territorio».
Proprio il Provveditorato OO.PP. sta predisponendo anche l’allestimento del cantiere nel piazzale del terminal, dove verranno avviati gli interventi di antiscalzamento delle rive. Si tratta di un’opera fondamentale per la tenuta e la sicurezza dell’infrastruttura che ospiterà il nuovo imbarcadero.
Anche questo cantiere non interferirà con il servizio pubblico di trasporto, come già confermato nel corso della commissione trasporti dell’8 aprile. Avm/Actv ha infatti garantito la piena operatività, attivando un piano di gestione dei flussi tramite steward, delimitazioni e segnaletica specifica, soprattutto nei periodi di maggiore affluenza.
«Stiamo portando avanti un progetto di riqualificazione complessiva dell’area del terminal di Punta Sabbioni. Il parcheggio, il nuovo info point e il museo virtuale del Mose, il futuro imbarcadero, che sarà consegnato alla comunità entro il 2026, rappresentano tasselli fondamentali di una strategia ampia e coerente per la valorizzazione della porta d’accesso alla laguna di Venezia - dichiara l'amministrazione Nesto -. Grazie alla collaborazione con gli enti competenti, stiamo costruendo risposte concrete alle esigenze di un’area che da oltre sessant’anni attendeva attenzione e interventi. Questo è un chiaro segnale di rigenerazione urbana e di visione per il futuro, che rimette al centro la frazione, restituendole dignità, servizi e nuove opportunità. Stiamo portando avanti diverse progettualità per la frazione di Punta Sabbioni, con investimenti complessivi per realizzare opere per oltre 33 milioni di euro».