Descrizione estesa
Al via l’iter per il completamento della sede dei Civici Pompieri con un intervento e beneficio pubblico per la comunica di Cavallino-Treporti di oltre 250 mila euro.
Sui banchi del consiglio comunale il prossimo 27 maggio sarà discussa la proposta di accordo pubblico-privato presentata dal Camping Garden Paradiso che rappresenta un passaggio decisivo per completare la sede dei Civici Pompieri Volontari e per migliorare i servizi tra via Baracca e via del Granatiere.
La proposta, valutata positivamente dalla giunta Nesto, prevede il completamento della sede operativa di via Poerio a Ca’ Pasquali. La sede dei Civici Pompieri Volontari, infatti, è frutto del percorso amministrativo avviato dalla stessa amministrazione nel 2017 e che ha visto consegnare, nell’estate 2020, la prima parte della struttura sviluppata su due piani, progettata per ospitare mezzi, attrezzature, uffici e servizi, dal valore complessivo di 533 mila euro.
Il nuovo accordo pubblico-privato, quindi, consentirà di completare integralmente la sede, dotando i volontari di uno spazio operativo adeguato, efficiente e strutturato per rispondere concretamente alle emergenze. La struttura potrà finalmente ospitare tutte le funzioni che non era stato possibile collocare nella vecchia sede.
«Si tratta di una proposta che valorizza un percorso amministrativo avviato anni fa con una visione concreta della sicurezza come priorità pubblica. Con il completamento della sede dei Civici Pompieri Volontari diamo al gruppo comunale de volontari gli strumenti per operare al meglio, ogni giorno, per il bene di tutta la nostra comunità – afferma Roberta Nesto, sindaca di Cavallino-Treporti -. La delibera di accordo pubblico-privato, che approveremo in consiglio comunale, rappresenterà un esempio positivo di collaborazione tra istituzioni e realtà del territorio che guardano nella stessa direzione, quella di dare risposte concrete e benefici di pubblica utilità».
Il Camping Garden Paradiso, invece, potrà modificare la destinazione d’uso di un lotto agricolo di sua proprietà, fronte via Baracca, per realizzare parcheggi, sistemare un’area interna per migliorare i servizi (depositi, cassoni rifiuti) e creare nuovi impianti sportivi (campi da tennis e padel).
«La struttura ricettiva, grazie a questo accordo, potrà migliorare i servizi. Non c’è quindi cubatura né espansione e cemento. Fondamentale, per la nostra comunità, è il beneficio pubblico: portare a termine un percorso importante che questa amministrazione ha promosso per la Protezione Civile e che, all’epoca, è stato approvato in consiglio comunale con i soli voti favorevoli della nostra maggioranza – commenta il capogruppo della lista Patto Civico, Renzo Orazio -. Riteniamo che la sicurezza della comunità non abbia un prezzo. Questo accordo è un atto di consapevolezza per trovare e dare soluzioni attraverso risorse e investimenti fatte in collaborazione pubblico-privato».
Si avvia così un iter amministrativo con l’obiettivo di avviare i lavori non appena il progetto sarà approvato. Interventi che, come da cronoprogramma, sono stimati in un anno di lavori.