Regione Veneto
Accedi all'area personale

Un intervento strategico per migliorare l’accesso al mare di Ca’ di Valle, viabilità e servizi: beneficio pubblico pari a olt

Risposta concreta alla necessità di sistemare l’accesso al mare di Ca’ di Valle, un nodo importante sia per la viabilità locale sia per la fruizione e l’accesso alla spiaggia e alle attività adiacenti da parte dei nostri residenti

Data di Pubblicazione

03 luglio 2025

Tipologia

Comunicato stampa

Descrizione estesa

Presentato in Consiglio Comunale il nuovo accordo pubblico-privato tra Comune di Cavallino-Treporti e Camping Europa Cavallino Srl.

Un altro passo verso la riqualificazione e il miglioramento dei servizi sul territorio: è stato presentato in consiglio comunale l’accordo pubblico-privato tra il Comune di Cavallino-Treporti e la società Camping Europa Cavallino Srl. Il progetto rientra in un percorso amministrativo che la Giunta Nesto ha intrapreso e consolidato negli ultimi dieci anni, volto a completare e sistemare aree strategiche del territorio, tra le quali anche la miglioria dell’accessibilità al mare e la qualità dei servizi a disposizione della cittadinanza.

«Consolidiamo un percorso amministrativo virtuoso – ha dichiarato la sindaca Roberta Nesto – portando in consiglio comunale un accordo che consente di dare una risposta concreta alla necessità di sistemazione dell’accesso al mare di Ca’ di Valle, un nodo importante sia per la viabilità locale sia per la fruizione e l’accesso alla spiaggia e alle attività adiacenti da parte dei nostri residenti».

La proposta, illustrata dall’assessore alle opere pubbliche, Nicolò D’Este, prevede la trasformazione urbanistica di un lotto di 1.300 mq che ricade già all’interno dell’area del campeggio, attualmente agricolo, di proprietà della stessa società, in cambio di una serie di opere pubbliche a beneficio del territorio: la riqualificazione dell’accesso al mare n. 30; la realizzazione di un parcheggio adiacente per complessivi 10 posti auto; l’installazione di nuova illuminazione pubblica a led, efficiente e sostenibile, sia lungo le strade che nelle aree verdi.

Il valore economico del beneficio pubblico generato dall’accordo è pari a oltre 200 mila euro, ovvero il 59% del valore complessivo dell’intervento.

L’intervento non prevede nuove cementificazioni, ma opere di riqualificazione sostenibile, in linea con le direttrici ambientali e urbanistiche del Comune. Il piccolo lotto trasformato consentirà al campeggio di migliorare la qualità della propria offerta ricettiva, adeguandosi alle nuove esigenze del turismo contemporaneo: più spazio, più verde, meno densità, più comfort.

«Negli ultimi anni – ha ricordato l’assessore al turismo e al bilancio Alberto Ballarin – la ricettività è cambiata: meno piazzole, più qualità. Questo intervento rispecchia questa evoluzione, senza impattare sull’ambiente. È inoltre un accordo che rispecchia il nostro approccio: niente consumo di suolo inutile, ma valorizzazione, qualità e sostenibilità. Questo progetto si inserisce pienamente nella visione delle linee strategiche degli accordi pubblico-privati come strumento concreto per coinvolgere attivamente le imprese locali nel miglioramento del territorio. L’obiettivo è chiaro: creare opportunità di crescita per tutta la comunità, con ricadute positive e durature per i cittadini».

Ultima modifica: giovedì, 03 luglio 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri