Il “Patentino” è un progetto di formazione permanente nell'ambito della valorizzazione e promozione di Cavallino-Treporti, finalizzato alla condivisione di informazioni e conoscenza approfondita del territorio attraverso momenti di formazione e confronto guidati da docenze qualificate e/o esperti di tematiche specifiche.
Valori fondanti del progetto sono la crescita collettiva e la comprensione profonda del territorio nonché l’opportunità di socializzazione e confronto.
Questa ottava edizione propone seminari e corsi specialistici finalizzati a valorizzare quanto Cavallino-Treporti offre in termini di risorse umane ed in materia di turismo, le peculiarità ambientali e storiche, temi tecnologici e innovativi, la formazione professionale.
Il valore aggiunto del Patentino è l’offerta completamente gratuita dei seminari dei corsi inseriti nel programma per i corsisti partecipanti: questo è lo spirito con il quale l’Amministrazione ha ideato e continua a portare avanti il progetto con l’intento di renderlo fruibile ed accessibile a tutti i Cittadini e di promuovere una crescita ed un aggiornamento continui.
Gli incontri formativi si terranno in presenza oppure su piattaforma meet di Google, si prega pertanto di prestare attenzione alle indicazioni inserite nella descrizione di ciascun appuntamento.
Le attività formative si terranno nel periodo: ottobre – marzo . Le iscrizioni ai corsi sono aperte a partire dal 20 ottobre 2023.
Per l’iscrizione alle attività formative è necessario compilare l’apposita scheda di adesione secondo una delle due modalità di seguito indicate:
• Scansione/foto della scheda compilata ed invio a mezzo mail all’indirizzo: patentino@comunecavallinotreporti.it
• Compilazione della scheda direttamente attraverso il form online dedicato reperibile nella pagina web del Comune di Cavallino-Treporti dedicata al Patentino dell’Ospitalità.
A conclusione del progetto verrà rilasciato a tutti i partecipanti che lo richiederanno un attestato che certificherà corsi e seminari svolti, dando conto del percorso formativo effettuato.
Al momento dell’iscrizione ai corsi/seminari sarà consegnato a ciascun corsista un libretto presenze; si tratta di un documento personale da portare con sé ad ogni lezione, sul quale verranno apposti dei timbri attestanti la presenza. Lo smarrimento del libretto comporterà l’impossibilità di certificare le presenze e quindi di rilasciare l’attestato finale. Nel caso di lezioni tenute in modalità online, ai fini del rilascio dell’attestazione di frequenza, l’ufficio verificherà il collegamento del corsista alla videolezione tramite la piattaforma online utilizzata. L’impossibilità di collegarsi alle videoconferenze per motivi non imputabili all’Amministrazione, comporterà la mancata attestazione di avvenuta frequenza del corso. La frequenza richiesta edizione 2022-2023 al partecipante per ciascuna videoconferenza è almeno l’80% della durata del seminario.
Nel caso di corsi articolati in più lezioni, l’attestato verrà consegnato ai partecipanti che abbiano frequentato almeno l’80% del monte ore complessivo (corsi di lingua straniera e corsi di informatica).
I corsi di lingua sono a numero chiuso e ciascun corsista iscritto al Patentino potrà frequentare 1 solo corso di lingua; Le iscrizioni si susseguiranno in ordine cronologico fino ad esaurimento dei posti disponibili. Una seconda preferenza verrà presa in considerazione nel caso in cui vi fosse disponibilità di posti.
Al fine dell’attribuzione di specifico punteggio per la procedura dei nullaosta commercio itinerante, in ragione dell’avvenuto annullamento del seminario inserito nel programma del patentino alla traccia n.3 e originariamente programmato per la data di lunedì 28 novembre 2022, i Responsabili dell’ufficio Commercio e del Patentino hanno convenuto di ampliare le proposte formative valevoli comprendendo anche il corso n. 19 “Una finanza sempre più digitale: un’introduzione alle valute virtuali e dintorni” in programma il 24 gennaio 2023 ore 18.00 e prevista in modalità online.
Pertanto, al fine dell’attribuzione del citato punteggio si ricapitolano le tracce utili:
PUNTEGGIO OPERATORI DELLA SPIAGGIA
Il patentino intende offrire la possibilità di frequentare corsi di formazione e aggiornamento finalizzati a diffondere la conoscenza del territorio e dello specifico contesto di lavoro.
Con specifico riferimento ai bandi per l’assegnazione dei nullaosta per il commercio sulla spiaggia di Cavallino-Treporti, in sede di assegnazione dei nullaosta per il commercio itinerante su aree demaniali marittime sarà oggetto di attribuzione punteggio la frequentazione di almeno quattro fra le proposte formative elencate di seguito:
- n. 1 Verso l’innovazione dell’esperienza di viaggio. Dalle nuove tendenze al metaverso: il futuro inizia oggi! (21.10.2022 in presenza);
- una Tavola rotonda a scelta tra le tracce esperienze di sostenibilità a Cavallino-Treporti n.2 (08.11.2022 in presenza) e n.4 (23.01.2023 in presenza);
- n. 8 Clima e cambiamenti climatici sul territorio veneto (15.12.2022 in presenza);
- n. 10 Conflittuando (06.12.2022 in presenza);
- n. 13 Dimmi come ti comporti e ti dirò chi sei (24.02.2023 in presenza);
- n. 19 Una finanza sempre più digitale: un’introduzione alle valute virtuali e dintorni (24.01.2023 in modalità online);
- n. 28 Sosteniamoci. Visioni sociali e prospettive future sulla sostenibilità (31.01.2023 in presenza);
- n. 30 La gestione delle emergenze in spiaggia (16.02.2023 in modalità online).
Curatrice e responsabile del progetto: consigliera comunale Angela Lazzarini.
Responsabile del tutoraggio: Otello Brait.
Per informazioni e contatti:
Segreteria progetto tel. 041.2909743
email: patentino@comunecavallinotreporti.it