Il Comune di Cavallino-Treporti dispone di tre centri culturali ed espositivi:
- Il Centro culturale "D. Manin", in via Treportina, località Ca' Savio.
- Il Centro sociale polivalente, in via Fausta 95/b, località Ca' Savio.
- Il Centro culturale "G. Pascoli", in via Equilia 2, località Cavallino.
Le associazioni possono richiedere l'utilizzo di spazi o locali di proprietà del Comune per realizzare mostre e altre attività socio-culturali, artistiche o sportive.
La concessione delle sale del Centro sociale polivalente e del Centro culturale Pascoli prevede l'applicazione di una tariffa determinata, ogni anno, dalla Giunta comunale.
Tariffe previste per l'anno 2020
Centro culturale Pascoli
- Utilizzo occasionale: per ciascuno dei giorni e delle sale indicate: € 40,00
- Utilizzo periodico: per ciascuno dei giorni e delle sale indicate: € 10,00
- Utilizzo sale da parte di associazioni sportive per corsi non gratuiti: Costo orario per corsi e attività adulti: € 10,00. Costo orario per corsi e attività minori: € 5,00.
- Tariffa oraria utilizzo sala prove presso il Centro culturale Pascoli: € 6,00
Centro sociale polivalente
- Tariffa oraria per utilizzo sale da parte di associazioni sportive (per ciascuna delle sale occupate): € 10,00 (iva esclusa)
- Tariffa oraria per utilizzo sale da parte di associazioni culturali/sociali (per ciascuna delle sale occupate): € 6,00 (iva esclusa)
- Tariffa utilizzo mattina, dalle 10 alle 13 (per ciascuno dei giorni e delle sale occupate): € 40,00 (iva inclusa)
- Tariffa utilizzo giornaliero (per ciascuno dei giorni e delle sale occupate): € 70,00 (iva inclusa)
L'Amministrazione può concedere l'utilizzo gratuito di uno o più locali comunali per attività ritenute di interesse pubblico: in questo caso, l'associazione dovrà presentare richiesta di contributo, corredata da una descrizione dell’iniziativa.La domanda sarà accolta sulla base della valutazione di un progetto che per rilievo e motivazioni risponda alle finalità e agli scopi istituzionali dell’Ente, tale da poterlo ricondurre a linee di sviluppo delle iniziative del Comune in attuazione del principio di sussidiarietà.
La concessione ha durata limitata all’iniziativa. Nella parte descrittiva del progetto, dovrà essere indicato:
- Il periodo di utilizzo.
- I/Il giorni/o di utilizzo nell’arco della settimana.
- N. ore di utilizzo nell’arco della giornata.
- N. totale massimo di giorni di utilizzo nell’arco del periodo richiesto.
- Quadro economico ed eventuali quote di iscrizione richieste ai partecipanti al corso/laboratorio.
Le modalità per la presentazione delle domande di contributo e patrocinio sono riportate nella pagina dedicata.
SI precisa che l'utilizzo della Sala teatro del Comune (piazza Papa Giovanni Paolo ii,1) sarà autorizzato solo per la realizzazione dell'evento ed eventualmente per le prove generali.
Nel periodo di emergenza sanitaria, per ridurre il rischio di diffusione dell'epidemia da COVID 19, gli utilizzatori degli spazi e locali comunali sono invitati a rispettare le disposizioni igienico sanitarie, di distanziamento sociale e di tracciamento previste dalle linee guida regionali e nazionali.
L’associazione dovrà osservare, per le parti applicabili all’attività esercitata, Le linee guida regionali vigenti (con particolare riferimento a quelle relative allo specifico ramo di attività). In particolare, dovrà:
- Mantenere un registro delle presenze giornaliere da conservare per una durata di 14 giorni
- Provvedere, al termine dell’attività, alla disinfezione di attrezzature e arredi utilizzati
- Provvedere alla fornitura e all’utilizzo di gel disinfettante
- Prevedere l'utilizzo delle mascherine secondo le disposizioni regionali o nazionali vigenti
La disinfezione regolare delle attrezzature, dei servizi e degli spazi dovrà essere garantita durante e al termine della sessione di attività.
Nel caso di attività formative educative che coinvolgano minori, l’associazione si impegnerà a sottoscrivere un Patto di corresponsabilità con i genitori dei bambini circa le misure organizzative, igienico sanitarie e i comportamenti da adottare per ridurre il rischio di diffusione del contagio.
L’associazione dovrà individuare delle figure responsabili in caso di emergenza, i cui nominativi saranno comunicati all’Ente prima dell’avvio dell’attività. Allo stesso modo, l’associazione dovrà individuare un proprio referente, responsabile della gestione dello spazio durante tutto il periodo di utilizzo, anche nei confronti di terzi comunque presenti nei locali.