Home / Aree tematiche / Sociale e Salute / Pari Opportunità

Pari Opportunità

 

La Commissione per le Pari Opportunità è individuata quale strumento operativo di cui si dota il Comune al fine di garantire parità a tutti i cittadini di ambedue i sessi e di adottare azioni positive per valorizzare la presenza femminile nella gestione della vita della comunità e per favorire l’equilibrio delle rappresentanze ai sensi del vigente Statuto Comunale.

La Commissione Pari Opportunità  (nominata con atto della sindaco n. 30 dell'11/12/2020) è composta da:
Sindaco o Assessore o Consigliere Comunale delegato alle Pari Opportunità;
Simone Travan, Presidente
Mirca Valleri, Vicepresidente
Barbara Bacci
Sabrina Cicutto  
Stefania Lissa
Verònica Gonzalez Pèrez Ariadna
Filippo Toso
Donatella Zoia 

 

PROGRAMMA DI INIZIATIVE PER LE PARI OPPORTUNITÀ 2016-2020

locandina visioni parziali 2016

PROGRAMMA DI INIZIATIVE PER LE PARI OPPORTUNITÀ - ANNO 2016

1. INTERVENTI A FAVORE DELL’OCCUPAZIONE E DELLA CONCILIAZIONE La crisi economica ha reso più difficile l’inserimento (o il reinserimento dopo la maternità) della donna nel mondo del lavoro. In questo contesto, la commissione pari opportunità promuove la continuità di apertura dello Sportello “Spazio Donna”, come Servizio permanente sul territorio per le Pari Opportunità, fino a  marzo 2016, all’interno della rete QuiDonna regionale,  e favorisce la programmazione di incontri su temi legati alle nuove forme di occupazione e alla conciliazione. 
2. GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA 
La festa dell’8 marzo, giornata internazionale delle donne, è un’occasione per riportare l’attenzione della cittadinanza sulla questione di genere e sul ruolo della donna nella società e nel mondo. 
Per questo è opportuno programmare per il mese di marzo iniziative di carattere culturale incentrate sulle tematiche di genere:
- Proiezione di film
- Concerti
- Mostra pittorica 
Le iniziative saranno realizzate anche con il coinvolgimento delle associazioni locali. 
3. INTERVENTI PER FAVORIRE L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA SULLE DONNE Nel 1999  le Nazioni Unite hanno istituito la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne per stimolare la riflessione da parte di Governi, istituzioni, comunità civile  e mezzi di comunicazione di massa su un problema che pesa gravemente sulla nostra realtà. Si intende riproporre nel novembre 2016 un incontro pubblico con la presenza di operatori,  sulla violenza di genere e domestica. 
Si intende inoltre prevedere un ciclo di incontri sulla prevenzione della violenza e la difesa personale.
4. INCONTRI E LABORATORI A SOSTEGNO DELLA GENITORIALITÀ   
Il tema della conciliazione è intimamente legato al tema della genitorialità: per questo si intende proporre una serie di incontri che trattano vari temi, ad esempio:  le regole dell’educazione, la relazione, la comunicazione, i capricci, la nanna, l’aggressività, i social network, il tema del gender. In questo contesto verrà data attenzione ai temi dell’assistenza agli anziani da parte dei figli adulti, compito che spesso ricade sulla figura femminile. 
5. REVISIONE REGOLAMENTO PER LE PARITÀ

 
locandina visioni parziali 2017

PROGRAMMA DI INIZIATIVE PER LE PARI OPPORTUNITÀ - ANNO 2017

La Commissione Pari Opportunità è un organismo permanente che si propone di contribuire all’effettiva attuazione dei principi di uguaglianza e di parità fra tutti i cittadini e le cittadine, così come sancito dalla Costituzione, dalle leggi nazionali e dallo Statuto Comunale.  
In attuazione dei principi di parità sanciti dagli artt. 3 e 37 della Costituzione Italiana, la Commissione per le Pari Opportunità è individuata quale strumento operativo di cui si dota il Comune con la finalità principale di garantire parità a tutti/tutte i/le cittadini/cittadine di ambedue i sessi e di adottare azioni positive per valorizzare la presenza femminile nella gestione della vita della comunità e per favorire l’equilibrio delle rappresentanze ai sensi del vigente Statuto Comunale. La Commissione ha inoltre lo scopo di promuovere attività a sostegno delle fasce deboli e svantaggiate della popolazione tutelando quelle sottorappresentate.  Con questo spirito, la Commissione pari opportunità promuove la realizzazione di un programma per l’anno 2017 rivolto al raggiungimento delle pari opportunità di genere e all’attenzione nei confronti delle fasce deboli, tra cui minori e malati. 
Più nel dettaglio si prevede:
- Seconda edizione del ciclo di incontri Visioni parziali realizzato in collaborazione con l’associazione “Altre vie onlus”. L’edizione di quest’anno affronterà il tema del morbo di Parkinson. È previsto l’approfondimento dell’argomento anche attraverso la proiezione di uno o due film a tema. Nel programma di Visioni parziali  è prevista la presentazione di uno o più libri e l’incontro con l’autore. 
- Marzo 2017: Giornata internazionale della donna. Mostra “Oltre l’ostacolo: Metafora delle barriere che donne e uomini si accingono a superare assieme” a cura del gruppo Se non ora, quando? di San Donà di Piave. La mostra si terrà presso il centro culturale Pascoli di Cavallino e sarà l’occasione per avviare una riflessione sulle barriere che impediscono la piena attuazione delle pari opportunità.
- Patrocinio del progetto documentario sulle donne del litorale.
- Novembre 2017: in occasione della Giornata per l’eliminazione della violenza sulle donne, si propone una serata/convegno sul tema “La violenza assistita” dai bambini.
- Incontro sulla relazione tra Linguaggio e Identità di genere: quanto influisce la grammatica di genere sul raggiungimento delle pari opportunità nella società?  la Commissione si propone di avviare un percorso di riflessione sul tema, partendo da un incontro/conferenza con uno o più relatori esperti sul linguaggio o sulla storia di genere o dalla creazione di un gruppo di interesse attorno alla discussione su un libro o un articolo.


 
Le conquiste delle donne locandina

PROGRAMMA DI INIZIATIVE PER LE PARI OPPORTUNITÀ - ANNO 2018

La Commissione Pari Opportunità è un organismo permanente che si propone di contribuire all’effettiva attuazione dei principi di uguaglianza e di parità fra tutti i cittadini e le cittadine, così come sancito dalla Costituzione, dalle leggi nazionali e dallo Statuto Comunale.  
In attuazione dei principi di parità sanciti dagli artt. 3 e 37 della Costituzione Italiana, la Commissione per le Pari Opportunità è individuata quale strumento operativo di cui si dota il Comune con la finalità principale di garantire parità a tutti/tutte i/le cittadini/cittadine di ambedue i sessi e di adottare azioni positive per valorizzare la presenza femminile nella gestione della vita della comunità e per favorire l’equilibrio delle rappresentanze ai sensi del vigente Statuto Comunale. La Commissione ha inoltre lo scopo di promuovere attività a sostegno delle fasce deboli e svantaggiate della popolazione tutelando quelle sottorappresentate.  Con questo spirito, la Commissione pari opportunità promuove la realizzazione di un programma per l’anno 2018 rivolto al raggiungimento delle pari opportunità di genere e all’attenzione nei confronti delle fasce deboli, tra cui minori e malati, anche in considerazione della ricaduta che il disagio, la malattia e la cura dei minori hanno sulla donna e sul suo ruolo nella società. 
Più nel dettaglio si prevede:
- Terza edizione del ciclo di incontri Visioni parziali realizzato in collaborazione con l’associazione l’ULSS 4. L’edizione di quest’anno, che si terrà in primavera, affronterà il tema dell’autismo con le sue ricadute sul ruolo di donna e madre.   
- Marzo 2018: Giornata internazionale della donna. Incontri di approfondimento sulla storia e la letteratura di genere, con film o cineforum.
- Promozione del pacchetto “Il gioco del rispetto” nelle scuole dell’infanzia. “Pari o dispari? Il gioco del rispetto” è un progetto nato nell’ambito delle attività di prevenzione della violenza di genere e di promozione delle pari opportunità tra uomini e donne e vuole trasmettere ai bambini il concetto di libertà contro gli stereotipi di genere. 
- Avvio della programmazione di un corso di formazione per operatori a contatto con le donne in difficoltà e vittime di violenza, da realizzare nel 2019: nel corso dell’anno 2018, verrà effettuata la raccolta dei bisogni da parte dei servizi e degli operatori in modo da concertare una programmazione efficace. 
- Avvio piano di fattibilità per censimento delle strutture certificate dal punto di vista dell’assenza di barriere architettoniche: la commissione elaborerà nel corso dell’anno uno studio per verificare la fattibilità di un censimento delle strutture e i locali accessibili. 
- Novembre 2018: in occasione della Giornata per l’eliminazione della violenza sulle donne, si propone un evento di forte impatto pubblico di carattere culturale e/o sportivo.

 
locandina novembre 2018

PROGRAMMA DI INIZIATIVE PER LE PARI OPPORTUNITÀ - ANNO 2019

La Commissione Pari Opportunità è un organismo permanente che si propone di contribuire all’effettiva attuazione dei principi di uguaglianza e di parità fra tutti i cittadini e le cittadine, così come sancito dalla Costituzione, dalle leggi nazionali e dallo Statuto Comunale.  
In attuazione dei principi di parità sanciti dagli artt. 3 e 37 della Costituzione Italiana, la Commissione per le Pari Opportunità è individuata quale strumento operativo di cui si dota il Comune con la finalità principale di garantire parità a tutti/tutte i/le cittadini/cittadine di ambedue i sessi e di adottare azioni positive per valorizzare la presenza femminile nella gestione della vita della comunità e per favorire l’equilibrio delle rappresentanze ai sensi del vigente Statuto Comunale. La Commissione ha inoltre lo scopo di promuovere attività a sostegno delle fasce deboli e svantaggiate della popolazione tutelando quelle sottorappresentate.  Con questo spirito, la Commissione pari opportunità promuove la realizzazione di un programma per l’anno 2019 rivolto al raggiungimento delle pari opportunità di genere e all’attenzione nei confronti delle fasce deboli e più fragili.

Più nel dettaglio si prevede:

- Marzo 2019: Giornata internazionale della donna. Valorizzazione e sostegno dell’iniziativa promossa da un gruppo di associazioni attive sul territorio, che si identificano nel progetto “Energie Sinergie 2019” e che hanno come capofila l’associazione “Ilventointasca”. Sono previsti laboratori, serate di lettura e narrazione:

Programma di massima: 
-  Serata a cura di “Parola di Donna” Condivisione di scritti, narrazioni, immagini fotografiche e pittoriche, musica, fra loro intrecciate. (Con proiezioni.) N.B.: Cittadine e cittadini, nelle settimane precedenti saranno chiamati a “creare” per la serata.
film "7 minuti" Visione del film "7 minuti", e dialogo con Ottavia Piccolo, se riuscirà a essere presente. “Laboriamo: i sensi a tavola” Laboratorio di cucina. “Energia in tutti i sensi” Visione foto d'archivio di donne del nostro territorio;
Laboratorio di Danze multietniche di gruppo; Fiaba da ascoltare, Fiaba da giocare;
Letture e canzoni
- Novembre 2019: in occasione della Giornata per l’eliminazione della violenza sulle donne, si propone un evento di forte impatto pubblico di carattere artistico culturale. Inoltre, si prevede la realizzazione di incontri di sensibilizzazione e approfondimento su temi relativi a soggetti in situazioni di svantaggio. 
 

 
Marzo donna 2020 locandina
Programma rinviato

PROGRAMMA DI INIZIATIVE PER LE PARI OPPORTUNITÀ - ANNO 2020

La Commissione Pari Opportunità è un organismo permanente che si propone di contribuire all’effettiva attuazione dei principi di uguaglianza e di parità fra tutti i cittadini e le cittadine, così come sancito dalla Costituzione, dalle leggi nazionali e dallo Statuto Comunale.  
In attuazione dei principi di parità sanciti dagli artt. 3 e 37 della Costituzione Italiana, la Commissione per le Pari Opportunità è individuata quale strumento operativo di cui si dota il Comune con la finalità principale di garantire parità a tutti/tutte i/le cittadini/cittadine di ambedue i sessi e di adottare azioni positive per valorizzare la presenza femminile nella gestione della vita della comunità e per favorire l’equilibrio delle rappresentanze ai sensi del vigente Statuto Comunale. La Commissione ha inoltre lo scopo di promuovere attività a sostegno delle fasce deboli e svantaggiate della popolazione tutelando quelle sottorappresentate.  Con questo spirito, la Commissione pari opportunità promuove la realizzazione di un programma per l’anno 2020 rivolto al raggiungimento delle pari opportunità di genere e all’attenzione nei confronti delle fasce deboli e più fragili.

Più nel dettaglio si prevede:

- Marzo 2020: Giornata internazionale della donna. Valorizzazione e sostegno dell’iniziativa promossa da un gruppo di associazioni attive sul territorio, che si identificano nel progetto “Energie Sinergie” e che hanno come capofila l’associazione “Ilventointasca”. Sono previsti laboratori, serate di lettura e narrazione.

Programma di massima:   
PAROLA DI DONNA
Serata letture/canti/recital 
DONNE CHE VIAGGIANO SOLE 
Proiezione film Giulio Pereno
L'ALTRA METÀ DEL VENETO 
Presentazione libro di Daniela Zamburlin
FOGLI DI CARTA
Proiezione del video: fogli di carta- un corto per dare voce alle vittime di violenza 
SAPERI E SAPORI DELLE DONNE
Laboratorio di cucina

- Novembre 2020: in occasione della Giornata per l’eliminazione della violenza sulle donne, si propone un evento di forte impatto pubblico di carattere artistico culturale.

N.B. A causa dell'emergenza sanitaria, le iniziative di marzo 2020 sono state annullate. Una parte del programma, compatibilmente con le misure di prevenzione previste dalle disposizioni normative, saranno recuperate nel mese di novembre 2020.

 
 
 
 

Comitato Unico di Garanzia

 

Ai sensi dell'art. 21 della Legge 183/2010, è stato costituito con determinazione dirigenziale n.334 del 26/02/2013 nel Comune di Cavallino-Treporti il “Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni” (CUG).
 
Il CUG ha compiti propositivi, consultivi e di verifica e contribuisce all'ottimizzazione della produttività del lavoro, consentendo il miglioramento dell’efficienza delle prestazioni mediante la garanzia di un ambiente caratterizzato dal rispetto dei principi di pari opportunità, benessere organizzativo e dal contrasto a qualsiasi forma di discriminazione e di violenza morale o psichica nei confronti dei lavoratori del Comune di Cavallino-Treporti.

Le linee guida contenute nella direttiva 4 marzo 2011 n.1, emanata, ai sensi del suddetto art.21, dal Ministro per la Pubblica Amministrazione di concerto col Ministro per le Pari opportunità, dispongono:

 o Il CUG è unico ed esplica le proprie attività nei confronti di tutto il personale;

o i componenti del C.U.G medesimo rimangono in carica quattro anni con la possibilità di un solo rinnovo.


Con Determinazione n.2343 del 07.12.2018 avente per oggetto “Costituzione del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni. (C.U.G.)” sono stati designati i seguenti componenti:

Componenti
Effettivi/supplenti:
Presidente: Renata Enzo  / supplente: Paola Pozzolo
Oriana Clementi / supplente: Clelia Città
Mauro Trevisan / supplente: Stefano Cappi
Elvio Tuis / supplente: Giuseppe De Carlo
Annalisa Biscaro / supplente: Carla Pastrello.
Eleonora Cicutto / supplente:non designato.


Indirizzo di posta elettronica per comunicazioni: cug@comunecavallinotreporti.it