Ogni anno l'Amministrazione Comunale emana l'ordinanza che disciplina le attività in spiaggia.
Rivolta principalmente ai concessionari ed ai gestori delle attività balneari, deve essere osservata da tutti i bagnanti. Essa contiene le regole per i servizi di salvamento, nonchè le attività consentite e quelle vietate sul litorale.
La stagione balneare 2022 inizia sabato 21 maggio e termina domenica 18 settembre. Le strutture balneari assicurano i servizi di salvamento, nei giorni festivi e prefestivi, fin da sabato 30 maggio, e potranno comunque esercitare dopo la stagione ufficiale, garantendo i servizi di salvamento almeno nel fine settimana.
Assieme a quella del Comune, è bene prendere visione dell'Ordinanza della Capitaneria di Porto-Ufficio Circondariale Marittimo di Jesolo, che regola soprattutto le attività in mare (per es. la pesca e la navigazione).
Sono state istituite lungo tutto il litorale quattro aree dedicate all'accesso degli animali da compagnia: una a Punta Sabbioni, con uno specchio acqueo dedicato e sorvegliato; una a Ca' Savio, con acceso da via Retrone; una a Ca' Ballarin, con accesso da via G. Berton, una a Cavallino, con accesso da via Tamigi, laterale di via Baracca. Le aree sono delimitate in spiaggia a mezzo di paletti e corde, ma consentono la fuga degli animali, che pertanto andranno sempre tenuti al guinzaglio di lunghezza massima pari a 1,5 metri. Gli animali non possono andare sulle dune, né in prossimità di esse. Il transito in battigia è consentito solo in corrispondenza delle aree dedicate e per il breve tratto necessario a raggiungere le stesse. Ogni altra regola da conoscere è contenuta nella seconda parte dell'ordinanza balneare n. 38/2020, che si può scaricare da questa pagina, insieme alla planimetria per localizzare le aree.